Utente:Nonciclopediologo/Sandbox 15: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
== L'apogeo e la scomparsa ==
Fine [[anni '90]], l'Italia è scampata a [[Tangentopoli]], a [[Mani pulite]] e persino a [[Monica Lewinski]], {{Citnec|stretta collaboratrice}} di [[Bill Clinton]]. Ma quegli anni difficili non erano ancora finiti. L'[[Algida]] decide infatti di mettere in commercio un gelato che pare un incrocio tra un sofficino finito in un barattolo di [[Nutella]] e un [[wafer]]: il Winner Taco. Il nome nasce dall'estrema fantasia di Arturo Bergamelli, o come si chiamava, che in un giorno qualsiasi all'interno della sua casa di [[Roma]], precisamente in salotto, pensò di mescolare alcune parole delle lingue che conosceva: il francese e il romanaccio. Da un canna finita troppo in fretta nacque infatti il nome ''Oui ner tacos'', letteralmente ''Sì nei tacos''<ref>Il creatore si suicidò il giorno successivo, dopo aver letto il nome.</ref>, che divenne poi, per la fortuna (o no?) di tutti, "'''Winner Taco'''". Ora il problema era cercare qualcuno che facesse da [[mascotte]], da [[promoter]] per questa novità nata in un momento di [[Sega mentale|misticismo culinario estremo]].
[[File:Orso su pezzo di ghiaccio alla deriva.jpg|thumb|right|250px|Dopo il ritiro del Winner Taco la mascotte è stata riciclata come testimonial dell'[[effetto serra]]]]
 
Nessun animale sembrava disposto a ricoprire tale ruolo, nemmeno uno come [[Reinhold Messner]]. Per superare l'impasse ci si affidò a un sistema infallibile: la [[Ambarabaciccicoccò|conta]] e un sotto a chi tocca. Toccò a un [[orso]] bianco che era apparso in un [[poster]] in una puntata di [[Telenovela|Milagros]].<br />
Nacquero subito molteplici diatribe tra gli [[Animalista|animalisti]] che ritenevano l'orso bianco un animale incapace di poter reggere spostamenti continui tra uno studio di registrazione e l'altro. Ma erano gli [[anni '90]]: la gente era impegnata a informarsi su Wikipedia sui rischi connessi all'[[uranio]] impoverito e al bombardamento di nazioni che possiedono il 99% del petrolio mondiale. Per di più c'erano i mondiali in [[Francia]], ahò. Quindi non venne creata nessuna pagina su [[Facebook]] per difendere i diritti inalienabili dell'[[orso]] e nel [[1998]] il Winner Taco fece la sua clamorosa comparsa in tutti i bar, bettole e circoli anziani d'Italia. Furono anni di entusiasmanti rivincite sulla [[Coppa del Nonno]] e mentre anche a Bressanone imperversava la [[macarena]], l'orso della pubblicità trascinava il Winner Taco verso un successo e una fama paragonabili solo a quelli della [[grattugia a pannelli solari]]. Fino a quando accadde l'impensabile: il famoso gelato era sparito. Al bar non c'era e non rispondeva nemmeno al [[cellulare]]. Le ricerche furono inutili e i bambini restarono con le mille lire della paghetta sperperabili in [[Big Babol]] e profilattici gusto fragola.
[[File:Orso su pezzo di ghiaccio alla deriva.jpg|thumb|right|250px|Dopo il ritiro del Winner Taco la mascotte è stata riciclata come testimonial dell'[[effetto serra]]]]
 
Ancora oggi non si sa cosa spinse l'Algida a ritirare improvvisamente il gelato, salvando così il l’umanità da un'imbarazzante destino di colesterolemia. Oggi il Winner Taco è un ricordo vago di un periodo oscuro delle nostre vite. Un periodo di bagordi al caramello, cioccolato e granella di nocciola, ingredienti dichiarati sulla confezione, ma che non furono mai accertati. Sicuramente era presente, un potentissimo [[fidelizzante]], un po' come capita per i cibi di cani e gatti. Proprio come per loro, nel giro di pochi mesi, il malcapitato avrebbe mangiato, per il resto della sua vita, solo Winner Taco e l'umanità sarebbe stata sotto il controllo di Algida.
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione