Cammello magico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
== Come funziona ==
[[File:meccanismo idraulico con fate.jpg|right|thumb|320px|Schema di funzionamento del cammello magico.]]
Il {{citnec|fantasmagorico effetto|e=citazione pagata in nerodatteri}} è ottenuto mediante un sistema di tubi interni ed alcuni meccanismi idraulici (inventati nel dopoguerra da un [[Super Mario|idraulico della Nintendo]]), che partono dalle due estremità (superiore e inferiore) e impediscono ai liquidi di uscire da dove sono entrati. La fabbricazione {{citnec|{{s|di questa grandiosa meraviglia dell'artigianato tunisino}}|e=citazione ancora da pagare}}, che esige la preparazione di tubi di terracotta molto sottili, fatti a mano sulla [[ruota]] del [[tornio]], richiede una grande perizia.
Il principio di funzionamento è illustrato chiaramente<ref>se non lo capisci non è colpa mia</ref> nella figura a lato:
# i due liquidi vengono inseriti nelle aperture contraddistinte dalle frecce a destra, identificate dalle diciture '''IN''';
Riga 18:
# le due [[Pompino|piccole pompe]] ('''P1''' e '''P2''') li aspirano imprigionandoli nelle tubature di ritenzione, chiamate tubature a senso unico;
# due sofisticati meccanismi ('''M1''' e '''M2'''), che per comodità chiameremo [[Fatina|fatine]], compiono la miscelazione perfetta;
# il liquido risultante esce dal tubicino di sortita suscitando stupore (ed altre sensazioni di appagamento difficilmente ottenibili senza pagare una [[puttana di alto bordo]]).
 
== La parola all'esperto ==
461

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione