James Buchanan: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
{{Quote|Se volete avere rapporti omosessuali telefonate alla Casa Biancha dalle 22 alle 24 e chiedete di James.}}
 
Arrivati a questo punto Buchanan si diede una svegliata, realizzando finalmente come l'[[America]] fosse sull'orlo del baratro e soprattutto, rendendosi conto dell'importanza del suo ruolo istituzionale, ma ahimè il suo mandato era ormai scaduto e il massimo che riuscì fare fu agghindare il vice Presidente [[John C. Breckinridge]] come [[Jack Black]] sperando di attirare il favore dei giovani, peggiorando di nuovo soltanto la situazione; alla fine alle elezioni del 1861 il candidato [[Repubblicano]] [[Abramo Lincoln]] stravinse le elezioni, decretando nel contempo la fine di quello sciagurato e straziante mandato.
 
 
==Dopo la presidenza==
Nonstante la sconfitta, Buchanan cercò di rimediare ai suoi errori scongiurando la guerra, mostrando una grinta che non aveva mai dimostrato in vita sua, ma purtroppo la sua figura era irrimediabilmente compromessa: tutti lo vedevano come un inutile vecchio cialtrone che aveva usato la sua carica per farsi i cazzi suoi e perdipiù ricchione; i vani tentativi di pacificare gli animi sembrarono agli occhi della popolazione e della politica gli ultimi ridicoli spasmi di un mangiasoldi che non vuole togliersi di torno; alla fine deluso e amareggiato, senza piu l'appoggio di nessuno, né del suo partito né della massoneria, si ritirò a vita privata nella sua villa in campagna fino a quando non venne rinvenuto carcassa e seppellito.
 
 
==Valutazione storica==
 
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione