Alfa Romeo Arna: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{noncelhofatta}}
{{cit|Volevo comprarne una al posto della mia Alfasud, ma mi sono accorto che c'era una sola differenza: l'Arna aveva la ruggine di serie.|[[Pier Paolo Pasolini]]}}
L''''Alfa Romeo Arna''' è stata un'[[automobile]], più precisamente una [[berlina]] di segmento medio-infimo, che ha mostrato al [[mondo]] come anche un semplice ammasso di [[lamiera]] e [[bullone|bulloni]] possa rappresentare un elemento di accusa per [[oltraggio al pudore]]. Prodotto di una sciagurata [[joint venture]] tra [[Alfa Romeo]] e [[Nissan]], fu talmente discussa fin dalla sua uscita sul [[mercato]] che [[Quattroruote]], anziché con la consueta scheda tecnica, la accolse semplicementecon modificandoun lo [[slogan]] scelto per il lancio [[pubblicità|pubblicitario]]laconico:
 
{{quote|Fa cagare.}}
L''''Alfa Romeo Arna''' è stata un'[[automobile]], più precisamente una [[berlina]] di segmento medio-infimo, che ha mostrato al [[mondo]] come anche un semplice ammasso di [[lamiera]] e [[bullone|bulloni]] possa rappresentare un elemento di accusa per [[oltraggio al pudore]]. Prodotto di una sciagurata [[joint venture]] tra [[Alfa Romeo]] e [[Nissan]], fu talmente discussa fin dalla sua uscita sul [[mercato]] che [[Quattroruote]], anziché con la consueta scheda tecnica, la accolse semplicemente modificando lo [[slogan]] scelto per il lancio [[pubblicità|pubblicitario]]:
 
{{quote|Arna: e sei subito un fesso.}}
 
==Concezione ed assemblaggio==
Line 14 ⟶ 12:
L'assemblaggio vide dunque il massiccio impiego di manodopera del luogo, che mise in evidenza fin da subito preoccupanti carenze di preparazione tecnica: tre quarti delle maestranze, infatti, alla richiesta di timbrare il [[cartellino]] lasciarono il posto di [[lavoro]] per correre a comprare l'[[inchiostro]], mentre i rimanenti iniziarono il turno utilizzando la [[chiave inglese]] per aprire le scatolette di [[Simmenthal]].
 
Il compito degli [[operaio|operai]] non fu poi facilitato dal fatto che la forma delle [[scocca|scocche]] Nissan non collimava con quella del propulsore [[boxer]] Alfa, così chiamato perperché viai proprietari dei consumiveicoli che lasciavanolo imontavano proprietaria incausa [[mutande]],dei nonconsumi collimavagiravano consempre quella dellein [[scocca|scocchemutande]] Nissan. Ciò ritardò notevolmente la commercializzazione del modello, anche perché dal Giappone rifiutarono di ritirare le [[carrozzeria|carrozzerie]] da modificare perché prive dello [[scontrino]], perciò fu possibile mettere in vendita la vettura solo dopo averci ficcato dentro il [[motore]] a [[martello|martellate]].
 
==Dati tecnici==
Line 37 ⟶ 35:
|-
|| '''Potenza'''
|| 74 [[cavallo|cavalli]] acon dondolomaniglie
|-
|| '''Accensione'''
Line 55 ⟶ 53:
|-
|| '''Allestimenti interni'''
|| tappetini Iranian Loom, manuale d'uso illustrato da [[Diego Cajelli]], sedili rivestiti in [[plastica con le bolle]]
|-
|}
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
 
*Fu lanciata con una [[pubblicità|campagna pubblicitaria]] basata sullo [[slogan]] ''Arna: e sei subito alfista'', ma in breve tornò indietro al grido di ''Arna: e sei subito un fesso''.
*Si trova in vetta a tutte le liste dei peggiori [[orrore|orrori]] degli [[anni '80]], davanti alle [[spalline]] e alla discografia di [[Scialpi]].
*Durante i [[crash test]] fu giudicato altamente positivo per la sicurezza degli occupanti il modo in cui la vettura si deformava in seguito a qualsiasi impatto, in quanto permetteva al proprietario di poterla rottamare anche solo sfiorando un [[marciapiede]].
 
==I video della vergogna==
Line 72 ⟶ 77:
*[[NSU Prinz]]
*[[Talbot Horizon]]
*[[Lancia Y]]
 
[[Categoria:Catorci]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione