Doppiaggiofobo: differenze tra le versioni

Riga 8:
==Argomentazioni==
===Lo fanno solo in Italia===
Poiché il doppiaggio è una prerogativa italiana, il doppiaggiofobo lo avverte come un misfatto che urla<ref>In inglese; in italiano è doppiato da Francesco Pannofino</ref> vendetta dinanzi a Dio e agli Uomini, belli e brutti, vivi e morti, di Gondor e di Rohan. Dobbiamo ricordarci, infatti, che in genere il doppiaggiofobo soffre della patologia del ''patriottismo alla rovescia'', molto diffusa nel Belpaese. Gli affetti da tale morbo tendono ad affermare, sempre e in ogni luogo, il seguente assunto:
{{quote|Cose italiane = sterco del demonio}}
Per dire, se in Italia andasse forte l'onestà, egli inneggerebbe al furto indiscriminato; e se l'artista più cantato fosse De André, si comprerebbe i dischi dei Jalisse<ref>Sì, ce n'è più d'uno, e in più d'una copia.</ref>.<br>
<br>
Inutile spiegare ai doppiaggiofobi che il doppiaggio è largamente usato anche in Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Ungheria, Repubblica Ceca e Lussemburgo; difatti, secondo i doppiaggiofobi:
#Questi paesi non esistono, se non nella fantasia di qualche film (e comunque si chiamano France, Spain, Germany, Austria, Switzerland, Hungary, Czech Republic e Luxembourg<ref>Sì, anche i nomi delle nazioni sono stati doppiati (da Luca Ward).</ref>)
#In ogni caso, il doppiaggio in quei paesi è meno grave, perché francese, spagnolo, tedesco, ungherese e ceco sono lingue '''identiche''' all'inglese.
 
===Così ci si perde tutte le sfumature===
===Così non senti la vera voce dell'attore===
0

contributi