Cécile Kyenge: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 213.203.159.85 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.59.32.207)
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
{{Cit|BALUBA! FORA DAI BALL!|[[Leghista]] su Cécile Kyenge}}
{{Cit|L'Italia non è meticcia. Kyenge rimpatriata subito|Una scolaresca festante acclama la nomina delle Kyenge a ministro della Repubblica}}
{{Cit|Kvesta cosa ezzere molto intollerapile! Italiani ezzere [[Nazismo|nazzisti]]; loro tiskrimina lei negra e io kastiga|[[Josefa Idem]] difende la Kyenge dai razzisti che la insultano su [[Twitter]]}}
 
'''Kashetu Kyenge''' ([[Cagatoio|Kam-Bove]], [[Congo|Negrolandia]], anno [[X]]), conosciuta anche come '''Cécile''' fra [[ariani|gli uomini dalla pelle color vaniglia]], è {{citnec|un medico}} {{citnec|oftalmologo}} e una politica [[PD|piddina]] africana, nota ai più per essere divenuta la prima ministra [[negra|ad alta pigmentazione]] della storia d'[[Italia]].
Riga 17:
Cécile crebbe durante l'era [[Dittatura|democratica]] del [[Cannibalismo|grand gourmet]] Mobutu Sese Seko, il quale mutò il nome del Congo in Zarre, per onorare un'antica divinità pagana<ref>La Zarra Nera, grande dea ornitologica, appunto</ref>.
 
La sua era una famiglia di modeste proporzioni<ref>Erano soltanto 39 fratelli...</ref> e, pertanto, Kyenge trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza in solitudine, schernita dai compagni di classe che vivevano in famiglie più prolifiche, coltivando in segreto il sogno di diventare un giorno una grande attrice di [[cinema]] o una cantante soul o una ''cordon bleu'' a 5 stelle ''Michelin'' e di [[sesso|riprodursi bellamente]]; però si sarebbe accontentata pure di diventare [[medico]], [[ministro]] o [[stripper]], riproducendosi bellamente. Arrivata sulla soglia dei vent'anni, oramai troppo vecchia per guadagnare danaro [[Meretricio|lavorando onestamente]] nello Zarre, decise di darsi alla clandestinità. Un trentennio fa, sicché, sbarcò a [[Lampedusa]] su un {{citnec|elegante}} [[gommone|panfilo]] da diporto e s'inguattò nel Bel Paese. Dopo qualche tempo, Cécile decise di [[Matrimonio|sistemarsi finanziariamente]]. Per riuscire ad ingannare l'attento occhio del masculo italiano doc e a far confondere lucciole per lanterne, si risolse di studiare scientificamente il senso della vista maschile: diventò quindi [[oculista]]. Grazie a questi suoi alti studi universitari ed alla sua esotica {{citnec|avvenenza}} zarrese, la futura ministra per l'integrazione riesce a sedurre un [[pollo|ingegnere]] del [[terrone|Sud]]. Dalla loro unione nasceranno due [[bimbeminkia|bambine]], ambedue attualmente [[pornobimba|teenager]]: Anoukah Carmela Lumumbusha e Francesca Bamboula Ugama, detta Uga. Cécile, tramite matrimonio, acquisisce la cittadinanza e diviene {{citnec|a tutti gli effetti}} italiana.
 
== Cursus (dis)honorum ==
Da sempre impegnata a favore degli [[clandestini|immigrati]], nel 2004 viene eletta nel comune di [[Modena]] con i [[comunisti|democratici di sinistra]]. Poi nel 2009 diventa consigliere provinciale con il [[PD]] e nel 2013 viene eletta deputata sempre col PD. Grazie alla grande [[paraculismo|sensibilità]] e alla [[Club Bilderberg|lungimiranza]] del giovane [[Enrico Letta]], Kashetu Kyenge entra ufficialmente nel [[cesso|gabinetto]] governativo della XVII Legislatura come ministro per l'integrazione e la cooperazione internazionale.
 
== Punti programmatici salienti ==
*[[Ius soli]]
*Legalizzazione dell'[[immigrazione clandestina]]
*[[Ponte sullo stretto]]... di Sicilia<ref>Non quello di Messina, però.</ref>
*Sostituzione del termine "[[Immigrati]]" col più [[politically correct]] "Turisti a tempo intederminato"
 
== Critiche ==
Riga 38:
[[Categoria:Negri]]
[[Categoria:Politici]]
[[Categoria:Immigrati]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione