Sampietrino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con 'thumb|right|280px| {{Quote|Dal punto di vista squisitamente etimologico è più corretto ''sanpietrino'', ma quasi tutti lo chiamano ''samp...')
 
Riga 7:
 
== Comparsa del sampietrino ==
[[File:nano vestito da Papa con suora sexy.jpg|thumb|rightleft|280px320px|[[Papa]] [[Sergio IV]], meglio conosciuto come ''San Pietrino da Trastevere''.]]
È stato inventato sotto Papa [[Sisto V]] alla fine del [[1500]] e, per volere del pontefice, fu usato per lastricare tutte le strade principali di Roma. [[Occhio alla spesa|La spesa era davvero folle]], il prezioso minerale già a quel tempo costava uno sproposito, però era anche la cosa più resistente di cui si potesse disporre assieme ai diamanti, inutilizzabili per due ragioni:
# l'accecante bagliore dato dal rimbalzo dei [[Sole|raggi solari]];
# piazza San Pietro si stava riempendo di [[ebrei]], che gridavano in modo assordante e ripetitivo ''"[[Gollum|Mio tesssooro]]"''.
Per far [[soldi]] si ricorse all'infallibile e consolidato metodo delle indulgenze plenarie, vendute a blocchetti da dieci in pratici pezzi da 100 anni cadauno, scontabili al portatore. Erano tempi di peccato e gozzoviglio sfrenato, le entrate furono cospicue.<br /> Dopo aver pavimentato tutto il [[Vaticano]], il centro storico e la sua villa a Frascati, il Santo Padre si occupò anche del quartiere Trastevere, che aveva dato i natali a ''San Pietrino'' (a cui era devotissimo) e chiamò quel lastricato in suo onore.
[[File:San Pietro e San Pietrino.jpg|thumb|leftright|280px|]]
Dopo aver pavimentato tutto il [[Vaticano]], il centro storico e la sua villa a Frascati, il Santo Padre si occupò anche del quartiere Trastevere, che aveva dato i natali a ''San Pietrino'' (a cui era devotissimo) e chiamò quel lastricato in suo onore.
Non pago, tolse dalla facciata superiore di San Pietro la statua dell'[[apostolo]] Simone (che ebbe a definire ''"[[Superfluo|sine pilam]]"''), sostituendola con una raffigurante il suo [[santo]] preferito. Molti cardinali insorsero gridando al [[sacrilegio]] e Sisto V, detto ''il Mediatore'', li fece trucidare dai suoi fedeli [[I mercenari|mercenari]] [[Lanzichenecchi]]. Il pontefice aveva però un debole per la tisana di [[cicoria]] (che prendeva prima di addormentarsi) e, come [[tutti]] sanno, a confonderla con il ''[[Cicuta|Conium maculatum]]'' è un attimo, specie se lo fai apposta.<br /> A dar la triste novella, della scomparsa del Santo Padre, fu il cardinal [[Castagna]], prima di farlo dovette [[martellarsi le palle]] circa venti minuti, per togliersi quell'inadeguato
sorrisetto dalla [[faccia]]. Dopo un paio di giorni venne eletto col nome di Urbano VII e l'apostolo Simone tornò al suo posto.
 
== Lancio del sampietrino ==
461

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione