Guelfi e Ghibellini: differenze tra le versioni

Riga 39:
=== Guelfi bianchi e neri ===
[[File:Lanterne bianche contro lanterne nere.jpg|thumb|right|280px|Una tipica scaramuccia fra Guelfi Bianchi e Neri.]]
 
 
 
{{cit2|Sogno che un giorno a Firenze piccoli Guelfi neri, bambini e bambine, potranno unire le loro mani con piccoli Guelfi bianchi, bambini e bambine, come fratelli e sorelle.|[[Martin Lutero]] all'[[Oktoberfest]], sbronzo e con qualche secolo di ritardo}}
Line 53 ⟶ 51:
 
I Guelfi Neri si battevano per avere le carrozze sempre in orario, per la bonifica della Maremma Impantanata e perché la Pistoiese tornasse in Serie A; i Bianchi, che proclamavano una [[comunismo|dittatura del proletariato]], fondarono il Sindacato dei Ciabattini, ma passavano tutto il loro tempo a [[Canne|mettere i fiori nei loro cannoni]].<br />
 
[[File:Papa-francesco OK.jpg|180px|thumb|right|[[Papa Francesco]] è così umile che ha perdonato persino i ghibellini.]]
 
I loro litigi furono tali da spaccare in due la città di Pistoia, e siccome la colla non era ancora stata inventata, il conflitto fu costretto a traslocare in una città più grande, [[Firenze]], dove per dividersi per bene fra di loro crearono il celebre ''Vicolo dello scandalo'', che era talmente scandaloso che perfino [[Fabrizio Corona]] non osava entrarci.
 
==== Lo scontro ====
[[File:Papa-francesco OK.jpg|180px|thumb|right|[[Papa Francesco]] è così umile che ha perdonato persino i ghibellini.]]
 
Il [[1 aprile]] del [[1300]], uno dei Guelfi Bianchi, non proprio nel pieno delle sue facoltà mentali, ritenne che sarebbe stato uno scherzone divertentissimo tagliare il naso di un Guelfo Nero che se la dormiva in Piazza. I Guelfi Neri, non certo famosi per il loro senso dell'humor, non la presero benissimo e ne derivò una grande baruffa, al termine della quale i Guelfi Bianchi vennero cacciati a calci dalla città.
0

contributi