Utente:SaGeOwL/sandbox3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Essendo un felino, il gattopardo conserva, promuove, divulga e prorompe per tutte le caratteristiche della specie. La giornata tipo del gattopardo è di 24 ore, esso le trascorre come tutti i felini a non fare un cazzo sugli alberi, non fare un cazzo per terra e spesso a [[Fancazzista|non fare un cazzo]] nella tana. In natura è possibile osservare gattopardi mentre cacciano i passeri o mentre giocano coi gomitoli, pratica questa molto comune dopo la famosa ''pioggia di gomitoli'' nella [[Silicon Valley]], il [[44 aprile]] del [[1812]].
 
Test clinici dimostrano che il gattopardo adoperi una tecnica largamente diffusa per muoversi nel branco, detta in lessico tecnico specifico ''deambulare''. Sovente sono stati visti gattopardi altresì utilizzare mezzi pubblici di locomozione, ma genericamente tali felini non avendo reddite di sorta, usufruiscono della corsa fino a quando non arriva il controllore che bestemmiando intima loro di scendere.
 
È ritenuto dadalla grande maggioranza degli studiosi del settore<ref>qualunque esso sia</ref>, che il gattopardo sia in effetti più intelligente del gatto comune, in quanto una volta salito su di un albero, il nostro eroe riesce effettivamente a scendere, senza rompere i maroni ai quei [[Vigile del fuoco|tizi che appiccano incendi per procurarsi lavoro spegnendoli]]. Tale dote pare sia innata in tutti i gattopardi dopo la visione de "''[[Il libro della giungla]]''", promossa dal ''sindacato nazionale dei gattopardi'', il [[3 gennaio]] [[1953]].
 
= Curiosità =
{{curiosità}}
*Secondo un recente sondaggio promosso da [[Tizio]], pare che il recente aumento di suicidi fra i gattopardi in [[Giappone]] sia da imputarsi al calo di autostima degli stessi, dovuto alla grandezza spropositata delle loro orecchie. Pare che durante le battute di caccia alla [[lepre]], i gattopardi vengano lasciati indietro e canzonati dai loro cugini felini. Questo e la lettura dei fumetti [[manga]].
*La curiosità uccide il ''gatto'', ma non il ''gattopardo''.
*'''Il Gattopardo''' è anche un romanzo scritto da '''Giuseppe Tomasi di Lampedusa''', pubblicato postumo nel [[1958]]. Il ''sindacato nazionale dei gattopardi'' ha querelato gli eredi dell'autore pretendendo un risarcimento danni per plagio di moltemillemila euro, ed un [[tiragraffi]] nuovo.
*Il ''National Institute of Massachusetts, Department of Research and Development of Technology about Gattopards'' pare stia sviluppando in segreto un n[[uovo]] [[Motore a gatto imburrato|motore a gattopardo imburrato]]. Tale tecnologia sarebbe un passo avanti rispetto al tradizionale burro-gatto, in quanto le orecchie pronunciate del gattopardo agirebbero da spoiler, sfruttando la spinta aerodinamica che genererebbe un vortice ciocco-nesquiccoso di proporzioni enormi.
 
= Note =
Line 37 ⟶ 44:
{{legginote}}
<references/>
 
= Curiosità =
{{curiosità}}
*Secondo un recente sondaggio promosso da [[Tizio]], pare che il recente aumento di suicidi fra i gattopardi in [Giappone]] sia da imputarsi al calo di autostima degli stessi, dovuto alla grandezza spropositata delle loro orecchie. Pare che durante le battute di caccia alla [[lepre]], i gattopardi vengano lasciati indietro e canzonati dai loro cugini felini. Questo e la lettura dei fumetti [[manga]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione