Utente:SaGeOwL/sandbox3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Specie
|immagine=[[File:Stregatto.jpg|200px]]
|didascalia=Gattopardo al buio<br />(Gattopardis gattopardum)
|immagine2=[[File:Basso rischio di estinzione.png]]
|regno=[[Sudamerica|America Terrona]]
Riga 15:
= Aspetto =
 
Il gattopardo, (che da ora in poi per comodità chiameremo ''gattopardo''), presenta approssimativamente quattro zampe pelose, poidi piùuna supelliccia cimaculata, dovrebbeche esserepossono ilassomigliare per similitudine alle gambe della tua ragazza che non si depila da mesi, mentre indossa calze a rete. Le gambe sono connesse tramite delle apposite articolazioni al resto del corpo, con l'apposito ripienoriempito di organi vari, (quali: [[cuore]], [[Polmone|polmoni]], [[sassofono|sassofoniintestino]], [[intestinocianfrusaglie]] eccmollicce, ecc)e spezzatino intero crudo. Alle due estremita del corpo, a seconda dida che lato lo si guarda, si ha rispettivamente una coda ed una testa: La testa spesso presenta elementi tipici fra i mammiferi, mentre la coda può essere singola o multiforcuta, (nel cui caso specifico si ha un ''gattopardo a nove code''). Il gattopardo femmina si riconosce facilmente da quello maschio per via di due file di capezzoli nell'addome e perchè scassa i coglioni al gattopardo maschio quando vuole andare a giocare a [[calcio a 5|calcetto]] con gli [[amico|amici]]. Test clinici dimostrano che il gattopardo adopera una tecnica largamente diffusa per muoversi, detta in gergo tecnico ''deambulare''. Sovente sono stati visti gattopardi altresì utilizzare mezzi pubblici di locomozione, ma genericamente tali felini, non avendo reddite di sorta, usufruiscono della corsa fino a quando non arriva il controllore che, bestemmiando, indica loro di scendere. Essendo un felino conserva, promuove, divulga e prorompe per tutte le caratteristiche della specie. La giornata tipo del gattopardo è di 24 ore, esso le trascorre come tutti i felini a non fare un cazzo sugli alberi, non fare un cazzo per terra e spesso a non fare un cazzo nella tana, (che può essere su di un albero o, ovviamente, per terra). In natura è possibile osservare gattopardi mentre cacciano i passeri o mentre giocano coi gomitoli, pratica questa molto comune dopo la famosa ''pioggia di gomitoli'' nella [[Silicon Valley]], il [[44 aprile]] del [[1812]].
 
Un gattopardo pesa approssimativamente quanto un gatto sommato alla metà di un ghepardo per difetto, secondo una formula matematica di dubbia povenienza teorizzata da un tipo losco ed ambiguo.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione