Utente:Rum e pera/Sandbox3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 84:
Il 20 luglio del 1858, Cavour e Napoleone III si ritrovarono a Plombieres, località sperduta famosa per non essere mai esistita, stipularono una serie di accordi, sia militari sia personali:
*Se l'Austria attacca il Piemonte, aiutiamo il Piemonte
*Se aiuto il Piemonte Cavour mi da la sua figurina di [[Zinedine Zidane|Zidane]]
*Se vince il Piemonte, Cavour offre una pizza
*Se vince l'Austria, Napoleone offre [[pizza]] e coca cola perché ha proposto la scommessa
*Al [[Papa]] gli regaliamo la chiave per i cessi pubblici di [[Roma]]
*Il mezzogiorno resta così, non vogliamo mica introdurre una seconda ora legale
L'accordo era fatto, l'Italia si sarebbe unita e i Savoia sarebbero diventati i legittimi re del paese, una delle decisioni più folli della storia dell'umanità, peggio di quella volta di affidare a [[Nerone]] il compito di capo dei pompieri. Per legittimare l'accordo, la figlia Emanuele II, Clotilde, avrebbe sposato il cugino di Napoeone III, Gerolamo Napoleone: un uomo dall'aspetto agghiacciante, appena nato lo trasferirono dai veterinari e durante le foto scolastiche le fotocamere andavano in tilt; insomma era un uomo brutto, talmente brutto che sembrava un quadro di [[Pablo Picasso]]. A confermare quest'ipotesi, nei campi di concentramento gli [[Ebreo|ebrei]] dovevano scegliere se vedere una sua foto o finire nelle camere a gas, chi scelse la prima opzione non dimenticò più il suo volto. La guerra era vicina e le continue provocazioni di Cavour tipo:
{{Quote|Forza Germania!}}
{{Quote|Le austriache sono delle cesse rivoltanti!}}
Il [[23 aprile]], dopo che Cavour rifiutò l'ultimatum postogli dall'Austria, quest'ultima dichiarò guerra, la battaglia fu chiamata ''Italia vs Austria'' o ''Seconda guerra d'indipendenza'', a causa della dipendenza da erba dello schieramento oltralpe combattuta alla clinica ''Maria Addoloratissima po'mal e'mol''. Persino Garibaldi venne a combattere con la sua armata, ma senza Tom Tom, un errore che si rivelerà fatale i giorni succedenti quando lui e i suoi uomini si trovarono ad un'abbuffata di [[birra]] e würstel al confine della [[Germania]]. Sembrava fatta, anche la orda austriaca che non aveva smesso di fumare, [[Milano]] e molti altri territori erano sotto il controllo del Piemonte, se non che quel gran geniaccio di Napoleone ritirò le truppe per fare uno scherzo e fece trovare il Piemonte con la merda fino al collo; Cavour si dimise, la popolazione temeva un'invasione austriaca e il parlamento era in subbuglio, a questo punto Vittorio Emanuele fece una cosa imprevedibile: si tolse i pantaloni e scappò urlando dalla sua residenza affidando il governo a Rattazzi, perché il suo cognome lo faceva ridere, così diceva. Il [[16 gennaio]] tornò al potere Camillo Benso poiché Rattazzi era morto a causa di una trappola per topi e come prima cosa scambiò con Napoleone la Nizza e la Savoia per la [[Toscana]] e l'[[Emilia]], poi provvidero a scambiarsi le carte e finire una volta per tutte l'album Panini.
 
== La spedizione dei 1000 ==
279

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione