Antonio Vivaldi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 22:
== Esecuzione di Vivaldi ==
=== Cantare Vivaldi ===
{{cit2| Mi spiace ma non ho il singhiozzo, non posso cantarla!| [[Luciano Pavarotti]] ammette i propri limiti prima dell'esecuzione di eseguire un brano di Vivaldi}}
{{cit2| Bazzecole! Canto Vivaldi anche senza singhiozzo.. Io!! | [[Plácido Domingo]] su megalomania}}
I requisiti per cantare con successo un'opera di Vivaldi sono due:
# Avere il [[singhiozzo]].
# Essere dei [[Pazzo|pazzi]] furiosi.
AdA mò d'esempio, riportiamo sotto un'aria di Vivaldi (guarda caso per [[violino]]) interpretata dalla grande (e grossa) mezzosoprano [[Cecilia Bartoli]]. In un momento di folgorante [[isteria]] estatica, la cantante incarna perfettamente i requisiti fisici e mentali necessari al rendimento didei talicapolavori capolavorivivaldiani:
<youtube>Keq65ZhClWI</youtube>
=== Suonare Vivaldi ===
Line 43 ⟶ 44:
“'''Ascende laeta'''” (Discende l’arietta) ...eccetera
 
* Nel 1915 venne scoperto un imbarazzante segreto a proposito delle composizioni di Vivaldi. Pare che la sua intera produzione musicale, che ammonta a quasi 500 pezzi tra sonate, opere e concerti, sia in realtà sempre la stessa musica, ripetuta con l'aggiunta di multiformisempre nuove variazioni. Durante molti secoli, nessuno se n'era accorto.
 
{{Portali|Musica}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione