Utente:GorillaK2/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:mafia capitale magna magna.jpg|center|thumb|780px]]
[[File:mafia capitolina.jpg|250px300px|thumb|La prima mafia all'amatriciana.]]
{{wikipedia|Mafia_italiana_e_appalti#Mafia_Capitale|Mafia Capitale}}
 
{{cit2|Roma caput mafia.|Che la capitale fosse gestita dalla mafia è risaputo [[Età imperiale di Roma|dai tempi di Cesare]], ma nessuno ha mai fatto nulla}}
{{cit2|I [[Italiano medio|soliti italiani]]: [[pizza]], [[mafia]] e [[mandolino]]!|Un [[turista tedesco]] indignato su Mafia Capitale.}}
Riga 23:
* '''Riccardo Brugia''': braccio destro di Carminati. Col boss dai tempi dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]], quando rapinavano banche per finanziare la lotta armata, disciplina sportiva a metà strada tra il [[wrestling]] e il tiro a segno. Si occupa del deposito armi ed è l'unico che ha la [[patente]] per il [[carro armato]].
* '''Salvatore Buzzi''': presidente della ''Coop 29 giugno'', braccio economico della ghenga. A metà degli anni settanta lavora in [[banca]], senza passamontagna, è un modesto impiegato. Arrotonda trafugando assegni, che incassa successivamente un suo complice: il pregiudicato Giovanni Gargano. Nel [[1980]], durante un acceso diverbio, rifila 34 coltellate al compare. Gargano muore per il dispiacere causato dalle accuse infondate. Buzzi viene condannato stranamente per [[omicidio]], una chiara persecuzione della [[Toga rossa|magistratura politicizzata]]. In carcere si [[Facoltà di Lettere e Filosofia|laurea in Lettere]], ma la sua vera passione sono le funzioni trigonometriche, in particolare è affascinato dalla [[tangente]]. Nel [[1985]] fonda la ''29 giugno'', una coop che si prefigge il reinserimento degli ex galeotti nella società, o comunque nella prima organizzazione criminale che ne faccia richiesta. Nel [[1994]] gli piove addosso una grazia dal Quirinale, entra in contatto con Carminati e inizia il loro sodalizio.
* '''Franco Panzironi''': detto “Tanca”, ex amministratore delegato dell’AMA<ref>Azienda Mafiosa, Assai</ref>. PossiamoMafiosa definirlo una "vecchia conoscenza"Azienda. Nel [[2012]] assume presso l’azienda che smaltisce i rifiutidi circaessa 840 persone, quasi tutti [[Nepotismo|nipotini e cuginetti]] dell’ex sindaco di Roma [[Gianni Alemanno]]. A quanto si vocifera è stato già condannato per ''Parentopoli'', quindi non si spiega come abbia potuto gestire ulteriori giochetti con la monnezza. No, anzi! Si spiega. L'attuale direttore generale dell'Ama è il suo amico '''Giovanni Fiscon''', finito in manette proprio per ''Mafia capitale''.
* '''Fabrizio Franco Testa''': ex presidente del ''Consorzio Casal Palocco'', un uomo rimasto vittima della brutta calligrafia. Aveva l'incarico di procedere alla "bonifica della discarica", lui ha letto male e ha fatto qualche "bonifico per la discarica", a vari personaggi politici.
[[File:Andreotti.jpg|right|thumb|230px|''"Guarda che all'epoca dei fatti ero già morto, quindi stavolta non c'entro nulla."'']]
Riga 56:
* Thangod Owobokiri: 8 mesi. Il nigeriano ha confessato in lacrime di essere un [[negro che tenta di venderti i fazzoletti]].
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*L'articolo di [[Nonciclopedia]] su Mafia Capitale è più lungo ed esaustivo di quello di [[Wikipedia]]<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Mafia_italiana_e_appalti#Mafia_Capitale</ref>, che sicuramente è al libro paga di Carminati.
*Su Mafia Capitale è uscito anche un film, [[Suburra]]: è una regola inoppugnabile che per ogni cosa esista una versione porno.
*Per favorire il risanamento della città l'ex-sindaco [[Ignazio Marino]] ha messo delle taglie sulla testa dei corrotti, come risultato la popolazione è calata del 66%.
== Note ==
{{Legginote}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione