Utente:GorillaK2/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 70:
* Fortunato Musico e Arturo Polese (dell'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"|Università di Napoli]]),
* I fratelli Aldo e Venceslao Bottaforte (esperti in esplosivi ittici, botti illegali e demolizioni edili).
Il collegio dei perititecnici consegnò la relazione il [[7 luglio]] [[1971]] (quasi un anno dopo), era uscita la versione da tavolo di ''Rischiatutto'' (il popolare gioco televisivo condotto da [[Mike Bongiorno]]) e, quando si riunivano, ci passavano sopra un mucchio di tempo. La perizia escluse che la causa dell'incidente potesse essere attribuita a errori umani o fattori tecnici. Nel rapporto emergevano le analogie con tre attentati verificatisi sulla stessa linea il 22 e [[27 settembre]] e il [[10 ottobre]] del 1970: anche in quei casi, l'esplosivo aveva divelto circa due metri di binario, trovato in seguito su una spiaggia di Tropea. <br /> Il [[30 maggio]] [[1974]] il giudice istruttore scagionò i dipendenti delle ferrovie, precedentemente accusati, con la decisione di "non c'entravano una minchia". L'inchiesta si chiuse lasciando l'attentato dinamitardo come ipotesi più probabile, ma non stabiliva l'apertura di un fascicolo a carico di ignoti per capire chi ne fosse responsabile. Era come dire:
{{Quote|''[[Qualcuno]] è morto per colpa di una bomba, questo è quasi sicuro. Non vorrete addirittura sapere chi è stato?!''}}
 
461

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione