Lorenzo Insigne: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
==Carriera calcistica==
[[File:Corriere_al_risveglio.gif|right|thumb|200px|Insigne scopre di essere diventato padre.]]
Sin da bambino dimostra il suo talento da [[calciatore]]: non solo faceva passare il pallone in mezzo alle gambe degli avversari, ci passava anche lui. La sua carriera inizia quando viene notato da alcuni [[Pizza|pizzaioli]] di via Chitammuort e invitato a giocare nella loro squadra che militava in serie [[racket]]. La svolta si ebbe quando fu convocato da [[De Laurentiis]] per il suo nuovo [[cinepanettone]]: Natale a casa Zuniga. Meraviglia tutti con la sua abilità nel palleggiare e provarci con le fidanzate dei calciatori presenti. La sua carriera va a gonfie vele già in [[serie B]], con il [[Pescara]], al punto che vince il titolo di capocannoniere delle giovanili poiché era {{s|era quello che si era fatto più cannoni}} aveva fatto più gol di tutti: 3 e mezzo.<br />
Nel [[2010]] va alla [[Cavese]] per risolvere alcuni affari molto puliti di De Laurentiis. Poi si sposta a [[Foggia]], dove vincerà il titolo di assist-man perché era quello che si era trombato più assistenti. Nel 2011 il trasferimento al Pescara, un anno magico: tanti gol, tanti assist e il concepimento del primo figlio.<br />
Nel [[2012]] approda a Napoli, dove reciterà nel nuovo film di De Laurentiis: Natale in [[Afghanistan]], il film natalizio con più morti e feriti della storia. Nello stesso anno viene convocato in nazionale, ma verrà dimenticato in aeroporto. Per scusarsi con lui, il Ct [[Cesare Prandelli]] lo fa giocare titolare nella partita successiva, dove si metterà in evidenza per i molti palloni rubati.<ref>Sì, se li è rubati sul serio.</ref>
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione