Otto Lilienthal: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
[[File:Uccello con ala esplosa vista laterale.png|thumb|280px|Un'immagine tratta dalla [[Bugia|famosa]] opera di Lilienthal, ''Sul volo degli uccelli e cazzi vari''. Possiamo notare l'innato [[feticismo]] verso i volatili ed una nevrosi nel tracciare linee.]]
Conquistata la conoscenza necessaria, Lilienthal si cimenta nel costruire [[Aquilone|aquiloni]], [[Aliante|alianti]] ed altri progetti improbabili da lui personalmente ideati i soldi delle invenzioni realmente utili che sfornava a tempo perso. Stabilitosi a [[Berlino]], decide di legarsi ad un aquilone e lanciarsi in volo da un [[lampione]] della luminaria urbana. Il risultato dell'esperimento fu sorprendente: un [[coma]] semestrale. Ristabilitosi e galvanizzato dai progressi, tornò subito a costruire macchine volanti con cui lanciarsi da pendii e colline.<br />
Durante la sua disarticolata carriera collezionò così una serie di circa duemila voli, sette [[Trauma cranico|traumi cranici]], dieci lesioni spinali ed una trentina di ossa rotte. Per lui è l'apice del successo.<br /> La sua esperienza di vita ispirerà autori di programmi televisivi quali [[Jackass]] e [[Overland]], suoi colleghi come i [[fratelli Wright]] e i padri fondatori della traumatologia.
 
=== La morte ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione