Verbo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 12:
 
== Modi ==
Il verbo è l'unica parte del [[discorso]] ad avere dei modi [[Educazione|educati]]. Il '''modo''' indica l'atteggiamento con cui il verbo si rapporta con le altri parti del discorso.
 
=== Indicativo ===
Riga 19:
 
=== Congiuntivo ===
Il [[congiuntivo]] è un modo verbale molto indeciso. Si ha quando il verbo si è svegliato con la [[luna]] storta e non si sa che azioni vorrebbe compiere. Per questa ragione, il congiuntivo può essere facilmente fraintendibile.<br />
*Esempio: ''il tacchino mangi''. Molte persone potrebbero pensare che ''mangi'' sia seconda persona singolare del modo indicativo, e potrebbero quindi addentare lo sprovveduto gallinaceo. In realtà ''mangi'' potrebbe essereè un'esortazione allo stesso tacchino. Ma i tacchini non capiscono l'italiano, quindi il congiuntivo risulta inutile.
 
=== Condizionale ===
Il condizionale serve per esprimere la presenza di un condizionamento dal quale dipende l'[[azione]].<br />
*Esempio: ''il tacchino mangerebbe... (se sapesse fare la spesa al supermercato)''. Il condizionale in questo caso dimostra che i tacchini non sanno fare la spesa.<br />
*Esempio 2: ''Mangerei un tacchino... (se sapessi dove si è nascosto)''. Fatto deducibile: i tacchini sono animali furbi.<br />
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione