Pianta carnivora: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
{{cit2|Scusa la franchezza, ma sei un po' troppo appiccicosa per i miei gusti|[[Rosmarino]] a Roridula.}}
La '''pianta carnivora''' è il più micidiale strumento di morte che [[Madre Natura]] abbia mai concepito tra i meandri della sua mente malvagia. Sono delle {{citnec|[[pianta|piante]]}} immortali in grado di intrappolare, fustigare e digerire qualunque forma di vita animale, vegetale, protozoica e pure minerale. Per integrare una dieta altrimenti priva di sostanze di accrescimento necessarie, direbbero gli scienziati. In realtà tutti sanno che sono semplicemente delle sadiche geneticamente bastarde.
 
[[File:Nepenthes hamata.jpg|thumb|right|No, brutto depravato, non è affatto quello che pensi...]]
== Sistemi d'attrazione ==
[[File:Nepenthes hamata.jpg|thumb|right|No, brutto depravato, non è affatto quello che pensi...<br />Ma se l'hai davvero pensato, vuol dire che funziona!]]
Una pianta carnivora che si rispetti sa che non è sufficiente avere efficaci strumenti di cattura per fare della sua trappola una Signora Trappola. L'[[evoluzione]], che non fa nulla a casaccio, s'impegno ordunque di attrezzarle con mezzi e tecniche che permettessero loro prima di attirare le prede e poi di farle fesse con qualche sistema di cattura più avanti descritto. Ne esistono dei più svariati e fantasiosi:
*Metodo salma: vedi "'''trappola a tagliola'''".
*Metodo cadavere: la pianta produce odori nauseabondi capaci di attirare mosche e coprofili.
*Metodo del colpo dolce: la pianta prepara una vagonata di squisitezze di ogni genere appendendo il cartello ''buffet gratis''. Se l'agguato fallisce, se le mangerà lei stessa
*Metodo del colpo sexuale: come il precedente, ma la pianta mette in vetrina altri tipi di "omaggi".
*Metodo Berlinguer: la pianta si mette in posa plastica facendo sfoggio delle sue migliori qualità estetiche, all'uopo nascondendo un cellulitico [[lato B]], attirando così altrettanti gonzi palestrati.
*Metodo autoritario: la pianta sfoggia un atteggiamento imperioso e, adocchiata la vittima, la coinvolge in uno scontro senza replica del tipo:
- ''Ti ho beccato, lurido verme schifoso! Vieni subito qui!''<br />
- ''Guardi, ci dev'essere un equivoc...''<br />
- ''Non farmi infuriare, tipo! Vieni subito qui o ti spacco in quattro!''<br />
- ''Ma io...''<br />
A quel punto il gioco è fatto.
*Metodo ipnotico: semplice tecnica di ipnosi consistente in luci da discoteca sparaflesciate negli occhi e vapori di Talbutal. Può talvolta garantire uno stordimento di massa.
*Metodo [[Forrest Gump]]: la pianta mantiene un'aria assente e pensierosa e aspetta che qualche ignara preda che non sa farsi i cazzi suoi le si avvicini per farsi raccontare la storia della sua vita.
 
== Caratteristiche generali ==
[[File:Piante carnivore posticce.jpg|thumb|right|250px|Raffigurazione di una feroce pianta carnivora dei tempi andati, oggi estinta poiché continuava a mordersi la lingua.]]
Le piante carnivore devono il loro fascino letale alla magia dell'evoluzione, che permise loro di sviluppare attraenti quanto efficaci trappole e sistemi di cattura, oltre l'invidiabile capacità di secernere acidi dal PH negativo in grado di sciogliere un blocco di titanio in poche ore. Dette trappole, [[fotosintesi clorofilliana|fotosintetizzando]], sostituiscono di fatto le foglie classiche, snobbate e ritenute superate dalla pianta stessa.<br />L'apparato radicale tipico non supera mai la decina di centimetri<ref>Stiamo parlando di una pianta che divora qualunque essere vivente, che diavolo se ne farebbe di radici complicate?</ref> e viene per lo più utilizzato per la sunzione di acqua e cocktail Martini, per il quale vanno pazze.<br />Lo stelo è sottile, dimostrazione di come si possa mantenere la linea anche mangiando come maiali.<br />Purtroppo, non avendo mai provato l'ebbrezza del [[sesso]], le piante carnivore si riproducono ancora con l'insipida pratica dell'[[impollinazione]], preoccupandosi di distinguere l'[[insetto impollinatore]] dall'insetto-pranzetto.<br />Infine una nota riguardante l'ambiente in cui vivono, talmente privo di metalli da essersi arrestato all'età del legno.
 
== Meccanismi di cattura ==
Line 38 ⟶ 55:
#L'insetto cade direttamente nella pozza dell'acido e si scioglie all'istante come un [[pinguino]] all'equatore.
#L'insetto cade su una mucchia di corpi privi di vita e non muore. In questo modo assumerà la consapevolezza della sua imminente fine e si suiciderà per la disperazione impiccandosi con i suoi intestini.
#L'insetto cade su una mucchia di corpi privi di vita ed è talmente in alto da poter quasi fare capolino dal ciglio e fuggire. {{u|Quasi}}. [[Risata malvagia|Mwahahahahahahahah!]]
#L'insetto cade su una mucchia di corpi privi di vita ma è talmente in alto da poter fare capolino sull'orlo dell'opercolo e fuggire. A questo punto però interverrà l'allevatore che, da gran bastardo quale dev'essere, schiocca le dita sulla capoccia della bestiolina come una biglia da spiaggia ricacciandola violentemente dentro e l'apostrofa severamente per avergli fatto perdere tempo.
 
Line 47 ⟶ 64:
==== Modus operandi ====
[[File:Cariddi.jpg|thumb|right|250px]]
Sistema subaqueo infallibile. La pianta utilizza il sistema [[Scilla e Cariddi|Cariddi]]: tre volte al mese, questi mostri marini ingollano ettolitri su ettolitri d'acqua del fiume, lago o pozzanghera dove vivono, trascinando nel loro ventre qualunque entità avente una massa e un sapore. Il loro destino è già segnato, in quanto le pareti della trappola sono anti-sfondamento e anti-piazzista. Dunque, essendo il periodo di digestione non inferiore agli 11 giorni, qualunque essere vivente ha tutto il tempo per pensare alle cose belle della sua vita o ai suoi peccati, a fare amicizia con altri disgraziati lì presenti o altre frivolezze.
Sistema infallibile. La pianta utilizza il sistema [[Scilla e Cariddi|Cariddi]]
 
==== Grado di bastardaggine ====
Line 60 ⟶ 77:
 
==== Grado di bastardaggine ====
[[Jeffrey Dahmer]]
 
 
=== {{s|Trappola sulle montagne rocciose}} ===
 
=== Trappola a nassa ===
==== Modus operandi ====
[[File:Mosca in labirinto va incontro a morte ed esprime disappunto.PNG|thumb|right|350px]]
==== Modus operandi ====
Trappola da vero gran [[figlio di puttana]]: è una serie di cunicoli bui e maloedoronti tutti collegati tra loro, costituenti anche le radici stesse, cosicché la pianta piglia due piccioni con una fava. I cunicoli hanno questa tragica (per la vittima) caratteristica: un sistema di ritenzione automatico che indirizzano l'inghiottito verso un punto di non ritorno. Giunto detto punto, definito "Il decimo cerchio", avviene qualcosa. Qualcosa di atroce. Qualcosa che la scienza non ha ancora spiegato.<br />Non esistono possibilità di fuga: avanzando si muore, indietreggiando si muore, morendo si muore.
 
210

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione