Utente:CC uomo del 1993/Scetticismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (incipit suggerito)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
Lo scetticismo è quel metodo di indagine filosofica che analizza la veridicità dei giudizi e delle conoscenze dell'uomo.
Potresti iniziare così se ti piace: Lo scetticismo è quella dottrina filosofica per la quale se io dico "nero" tu dici "bianco", sei io dico "evviva" tu dici "abbasso". Lo scetticismo è simile al [[bastiancontrarismo]] ma si distingue per il sorrisino sarcastico e la forfora nei capelli dello scettico, mentre di solito il [[Bastiancontrarista]] è sempre incazzato e completamente calvo.
 
Potresti iniziare così se ti piace: Lo scetticismo è quella dottrina filosofica per la quale se io dico "nero" tu dici "bianco", sei io dico "evviva" tu dici "abbasso". Lo scetticismo è simile al [[bastiancontrarismo]] ma si distingue per il sorrisino sarcastico e la forfora nei capelli dello scettico, mentre di solito il [[Bastiancontrarista]] è sempre incazzato e completamente calvo.
E' dimostrato che lo scettico non crede in niente tranne che nella figa e nei soldi che gli servono per andare a figa. Le sue riflessioni in sostanza sono un metodo come tanti altri (psicoanalisi, riduzione in schiavitù, mercimonio, promesse da marinaio, ecc.) per inchiappettare studentesse ignare.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione