Falcone e Borsellino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annullata la modifica 2207887 di 5.102.25.197 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2207887 di 5.102.25.197 (discussione))
Riga 1:
{{cit2|La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà anche una fine.|Falcone e Borsellino}}
 
{{Cit2|Ah ah ah ah! Che ridere! Bravi! Bis! BIS!|La reazione del [[pubblico]]}}
 
'''Falcone e Borsellino''' è stata una delle più celebri coppie comiche di tutti i tempi, al pari di [[Ric e Gian]], [[Ale e Franz]], [[Luca e Paolo]] e [[Sharon]] e [[Arafat]]. Particolarmente attivi negli [[anni '80|anni ottanta]] e [[anni '90|novanta]], Giovanni Falcone e Paolo Borsellino erano amatissimi dal pubblico ma disprezzati dai critici loro contemporanei, che gli rimproveravano l'abuso di [[tormentone|tormentoni]], in particolare "i frequenti riferimenti a una fantomatica associazione con finalità di stampo mafioso".<br />Oggi i due cabarettisti sono stati rivalutati ed è stato intitolato loro uno dei centri commerciali di [[Maurizio Zamparini]].
 
== L'incontro ==
[[File:Ficarra e Picone.jpg|thumb|250px|Falcone e Borsellino in un'immagine giovanile, ancora privi dei leggendari [[baffi]] che prenderanno in prestito da [[Fratelli Marx|Groucho Marx]].]]
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione