Utente:Fethry Duck/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pagina sostituita con '<noinclude>Categoria:Sandboxes</noinclude>'
Nessun oggetto della modifica
(Pagina sostituita con '<noinclude>Categoria:Sandboxes</noinclude>')
Riga 1:
<noinclude>[[Categoria:Sandboxes]]</noinclude>
 
{{cit2|Io sono positivo al test dell'[[HIV]], per cui sono un positivista.|Uno che non ha ben capito di come funzioni la cosa.}}
 
{{cit2|Finirò quest'articolo in due settimane al massimo!|[[L'autore di questo articolo]] che decide di creare la pagina, un mese e mezzo fa.}}
 
Il Positivismo è (o dovrebbe essere) una corrente filosofica e culturale, almeno in apparenza, e ispirato alle linee guida di [[Nonciclopedia]]. Nasce da qualche parte in [[Francia]], e questo spiega perché viene disprezzato da mezza Europa. Consiste in un accumulo delirante di gran parte dei concetti teorici di altri correnti socio-filosofo-economiche come la [[rivoluzione industriale]] e l'[[Illuminismo]]. Insomma, un anonimo filosofo invidioso del successo dei colleghi, ha pensato giustamente che, se i cittadini europei si bevono simili stronzate, allora vuol dire che chiunque può finire su un dannatissimo libro di [[storia]]. Ebbene, prendendo un pezzo di quello e un pezzo di quell'altro, e citando (anche in giudizio) alcuni filosofi, sua nonna e la radiosveglia del mattino, nasce una corrente di pensiero che ha basi e principi poco chiari anche ai fondatori stessi, ma l'importante era lanciare sul [[mercato]] una nuova minchiata che tutti seguissero. Oggi, questo movimento si è evoluto, ed è conosciuto come [[Movimento 5 Stelle]].
 
== Etimologia ==
 
Per una roba simile, era necessario trovare un termine che non si conoscesse, e che fosse tanto improbabile quanto impronunciabile (o quasi). Per questi motivi, il termine '''positivismo''' è nato sfogliando un qualsivoglia [[dizionario]] di [[latino]] e abbinando in modo totalmente casuale parole a caso. Quindi, dopo vaneggiamenti e deliranti tentativi, viene combinatala parola ''positum'' con un'altra parola che su [[Wikipedia]] non è scritta, e che quindi sostituiremo in questo articolo con un termine adeguato: [['''sgabuzzino''']]. Comunque, il compito più arduo è stato definire cosa rappresentasse questo termine, o quanto meno quali fossero le linee principali di questo pensiero:
 
{{quote|Il positivismo è simbolo di ciò che è concreto che si contrappone all'astratto, di ciò che è inutile che si contrappone al produttivo, e che quindi simboleggia un collegamento tra l'utile o il disutile, che è sullo stesso piano dell'inutile e che è in contrapposizione con il produttivo... Sì, insomma, tutta 'sta roba per dire che bisogna sempre essere positivi nella vita!|[[Augusto Comte]]}}
 
Eccetera eccetera...
 
[[File:Radice quadrata.jpeg|right|thumb|250px|I principi del Positivismo.]]
 
== Contesto storico e culturale ==
 
=== 1° tempo ===
 
Nei primi quarantacinque minuti di [[gioco]], il Positivismo subisce pesantemente i contropiedi dell'[[Idealismo]], che chiude gli spazi agli attaccanti dei padroni di casa. Questo fino al momento dell'entrata in campo di [[Henri de Saint-Simon]]: con il suo gioco alla regista stile ''Catechismo degli industriali'', mister Auguste Comte riesce ad uscire dal [[pressing]] asfissiante degli avversari e imporre il proprio dominio a centrocampo. Finisce il 1° tempo di una partita che è veramente poco equilibrata, almeno a giudicare da quello che si è visto in campo finora!
 
=== 2° tempo ===
 
Nella ripresa, le parti si invertono: adesso è l'Idealismo a soffrire le ripartenze del Positivismo! Si assiste ad un forcing dell'intera formazione di mister Comte, utilizzando una [[difesa]] all'inglese (quindi massiccia) il Positivismo si chiude e respinge ogni assalto avversario, finché il gioco progredisce fino alla rete che decide l'incontro. Questo è il momento migliore del Positivismo durante la [[partita]]: controlla e gestisce, non rischia, non si espone. Gli [[ultrà]] della '''Borghesia''' in curva sono pronti ad esplodere. Ecco il triplice fischio: 1 - 0 è il risultato finale! Incredibile capovolgimento di fronte nel 2° tempo. Beh, dallo stadio "Parco dei Principi" è tutto, a voi la linea.
 
== Diffusione del positivismo ==
 
[[File:Porta dell'inferno con insegna Equitalia.jpg|right|thumb|250px|Il destino dei miscredenti.]]
 
Il Positivismo è stato concepito (e studiato) nei minimi [[dettagli]] per rompere i coglioni il più possibile in quasi tutte le parti del [[mondo]], e per far sì che in futuro i professori potessero caricare di compiti per casa i loro studenti. Si sente parlare spesso di Positivismo durante una [[messa]] funebre, una messa di Natale, un colloquio di lavoro o anche una chiacchierata priva di argomenti o significato che non coinvolga il classico "Eh, non ci sono più le mezze stagioni...", ma è fortemente sconsigliato utilizzare tale argomento per rimorchiare una [[ragazza]]. Un'osservazione acuta e intelligente viene da [[Nicola Abbagnale]], luminare della materia:
 
{{quote|E che cazzo è 'sta roba?|Nicola Abbagnale}}
 
La sua diffusione tramite [[passaparola]] si spinge oltremare, quindi anche in America del Nord, dove gli [[americani]] credono di essere delle persone di mondo dopo essere venuti a conoscenza di codesto pensiero. Ma anche in:
 
*[[Inghilterra]]: da cui nacque la politica di Margaret Thatcher.
*[[Francia]]: per il quale fu nominato Presidente del Consiglio ad honorem Cartesio.
*[[Germania]]: dove i tedeschi diventano razzisti nei confronti di tutti quelli che parlano di Positivismo, cioè tutti (non a caso, in meno di un secolo scoppiano ben due Guerre Mondiali).
*[[Italia]]: un popolo di calciatori, calciofili e carciofai, quanto può essere interessante il Positivismo?
 
== Quello che rimane ==
 
[[File:L'alieno_alf.jpg|left|thumb|250px|Il grande maestro.]]
 
Quello del Positivismo è stato il [[periodo]] che ha dato inizio alla "tamarrizzazione" degli intelletualoidi, che si diffonde a macchia d'olio tra la popolazione manco fosse un abito di [[Armani]] col 70% di sconto. La creazione del Positivismo, nonostante viene obiettivamente riconosciuta come un [[ammasso]] di stronzate prive di qualsivoglia senso, ha fatto in modo che la gente, prima di tirare fuori argomenti improbabili, si facesse un minimo di [[cultura]] generale e non parlasse a vanvera come finora è successo. Si può intuire che la [[filosofia]], per quanto potesse avere una base di concetti degni dell'alieno [[Alf]], è stata rimpiazzata con qualcosa che si potesse alternare alle barzellette di "La sai l'ultima?" o ai racconti horror di Edgar Allan Poe, causando innumerevoli [[crisi di governo]] in tutti gli stati del mondo e portando a crisi esistenziali i filosofi, che adesso vengono impiegati come sguatteri nei [[McDonald's]] o camerieri alle mense dei poveri.
 
== Curiosità ==
 
{{Curiosità}}
 
*Molta gente risulta positivista dopo il [[test di gravidanza]].
*In molte città del mondo, il Positivismo sta a significare la speranza che il [[vecchio]] con la macchina davanti a te non faccia scattare il rosso prima che tu arrivi al semaforo.
*Il Positivismo è diffuso tra gli elettori del [[PD]] e i sostenitori di [[Renzi]].
*Quando mi sono iscritto a [[scuola]], anch'io ero positivista. Ma ho cambiato idea molto in fretta.
*Un positivista è quello che dice di tuo [[figlio]] "Ha le potenzialità, ma non si applica.", mentre invece sai bene che tuo figlio è nato [[deficiente]].
 
== Voci correlate ==
 
*[[Filosofia]]
*[[Politica]]
*[[Virus.exe|Eeheheheh...]]
*[[Topo Gigio]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione