Medioevo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
{{Cit|Ke bello era medioefo! Kon tutti kvei crociati e l'inqvisizionen!|[[Benedetto XVI|Imperatore Palpatine]] su medioevo}}
{{Cit|Se fossi Dio preferirei il furore antico, dove si amava e poi si odiava e si ammazzaava il nemicooo!|[[Giorgio Gaber]] su medioevo}}
{{Cit|Basso Medioevo: età di crescita economica, di innovazioni tecniche, di sviluppo agricolo e commerciale, di risveglio sia culturale che civile, epoca anche in cui comincia a formarsi quell'idea che oggi chiamiamo patria. Ma non tutto può essere rose e fiori. Come ogni famiglia ha la sua pecora nera, anche il Basso Medioevo aveva la sua: i preti. Difatti mentre tutto prosperava, questa si trovava in un periodo di crisi: tre papi comtemporaneamente, simonia (ovvero compravendita delle cariche ecclesiastiche) che ormai era diventata una moda, concubinato che dilagava e chi più ne ha più ne metta. Ovviamente tra tutto questo disordine non mancò chi cerco di approfittarne come Enrico III, sovrano della Germania che, dopo aver deciso che poteva e doveva eleggere i papi, fece approvare un decreto che faceva diventare reltàrealtà questo suo capriccio. Alcuni ecclesiastici di buon senso (che risultarono essere, strano ma vero!!, francesi) provarono amettere un po' di sale in zucca alla gente e così (come nelle favole) tutto si risolse, e vissero per sempre felici e contenti.
(..... o no?....)
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione