Julius Evola: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
== Le tesi sulla Razza ==
 
Finite tutte le scorte di droga e dovendo tornare per forza di cose alla lucidità, Julius si rende conto che le sue opere d'arte sono in realtà delle cagate pazzesche, a questo punto abbandona la pittura e cerca di fare carriera come mago e come sacerdote pagano tradizionalista romano ma anche qui gli va male perchè con l'avvento del [[Fascismo]], [[Mussolini]] stringe un patto con la [[Chiesa]] Cattolica. Sdegnato dalla scelte del Duce Julius preferisce frequentare i circoli ricreativi nazisti e stringe amicizia con simpatici personaggi come Himmler e Heydrich con i quali condivide l'interesse per l'esoterismo, per le mignotte e per i pintoni di birra. Julius però è di sangue [[siciliano]] e dai tratti somatici ricorda molto più un arabo che un normanno dunque per non essere deriso dai suoi nuovi amici si inventa tutta una serie di teorie strampalate su un fantomatico "[[razzismo]] spirituale" così quando Himmler lo chiama "[[terrone]]" e Heydrich gli da dell'[[arabo]], Julius risponde che lui è ariano dentro e che il suo spirito è più nordico di tutti loro messi assieme. Di tanto in tanto cerca di convincere anche il Duce ad adottare le sue idee sulla razza dello spirito ma con scarsi risultati, inoltre è nota a tutti l'usanza di Mussolini di grattarsi le palle ogni volta che vedeva Evola comparire sotto casa sua.
 
== Gli anni del dopoguerra ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione