Battaglia di Alamo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cioè, l'intro era uguale a Wikipedia. No comment
(primapagina)
(Cioè, l'intro era uguale a Wikipedia. No comment)
Riga 3:
{{primapagina|30 apr 2012}}
 
La '''Battaglia di Alamo''' fu ununa cruentoscaramuccia scontroche avvenne nel 1836 tra le forze [[Messico|messicane]] e [[Texas|texane]] durante la [[rivoluzione texana]], ebbepassata luogoalla nellastoria vecchiacome missionelo [[Spagna|spagnola]]scontro didel Elsecolo Alamosolo vicinoper [[Sant'Antonio|Sancolpa Antonio]]dei efilm si svolse tra ildi [[febbraio]]John e il [[marzo]] del [[1836Wayne]]. <br />
L'attacco iniziò alle 15:30 circa, subito dopo la ''siesta'', per venire incontro alle esigenze irrinunciabili dei soldati messicani. <br />
Per una "soffiata fasulla", questi ultimi sovrastimarono le forze nemiche, quindi si presentarono con circa 6500 uomini contro i 187 texani. Accortosi dell'errore, il Generale ''Antonio de Padua María Severino López de Santa Anna y Pérez de Lebrón''<ref>Può sembrare inventato ma è il vero nome.</ref> (detto "[[Carlos Santana|Santana]]" perché suonava la [[chitarra]] per diletto) offrì agli assediati la possibilità di una resa onorevole, il Tenente Colonnello ''William Barret Travis'' (detto "Menefrego"), dalla finestra sopra il portone, [[urina|pisciò]] in [[testa]] al generale messicano (fattore che, durante una trattativa, non rappresenta l'apice della buona creanza e un incoraggiamento a continuare).<br />
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione