Iveco: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1 993 byte aggiunti ,  12 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{inc}}
 
{{cit|Click...Cough! Cough! Cough! Cough! Brobrobrobrobrobrooom... brooooooom... broooo... tunf... plof...|Un qualsiasi mezzo Iveco se lo si sveglia la [[mattina]] presto.}}
 
{{cit|È FINITA!|[[Onorevole Nullazzo]] su nafta del suo Daily.}}
 
{{cit|Non ho ancora capito a cosa servono 'ste due leve qui dietro...|[[coglione|Stolto]] mentre aziona il [[ribaltabile]] di un trakker a due metri da un viadotto pedonale.}}
 
{{cit|Ciuppamelo, [[Scania]]!|Direttore Iveco mentre saluta amichevolmente i colleghi svedesi su [[facebook]].}}
 
La '''Iveco''' s.p.a è conosciuta come la società {{citnec|più all'avanguardia}} nel campo del [[modellismo]] dei [[camion]], degli [[autobus]] e dei carrarmati[[carro armato|carri armati]] del [[Risiko]]. Il suo nome è un acronimo di '''I'''o '''Ve'''ndo '''Co'''llanine, in ricordo del suo fondatore [[Sicilia|siculo]]-[[Marocco|marocchino]] [[Brambilla Fumagalli]], che mise il primo mattone per la costruzione dell'impero. Solo il primo, poi fu arrestato per vendita abusiva di mattoni. Era una grigia giornata di primavera, quando in [[Brescia|un'insignificante frazione lombarda]] nacque ufficialmente la prima fabbrica<br />Oggi Iveco è solo una facciata di apparente bontà, mentre in realtà si limita a eseguire gli ordini del suo diretto superiore, il malvagio Fiat[[FIAT Industrial]] & Amici.
 
== I primi <s>d</s>anni ==
 
Iveco inizia la sua memorabile scalata al successo commerciando veicoli per il trasporto di bestiame morto. I mezzi erano assemblamenti di pezzi di altri camion recuperati dallo sfasciacarrozze, fusi insieme con [[acqua]] e farina e con la scritta appiccicata sul davanti. Dopo i primi, inaspettati successi, la compagnia cominciò ad allargare i propri orizzonti oltre la staccionata di casa sua. Ma, mentre da una parte la notorietà aumentava, dall'altra la coscienza si macchiava sempre più di viltà e di olio bruciato, dannatamente difficile da scrostare. Per questo si decise di dare una soluzione definitiva e radicale: costruire camion di propria manifattura.<br />E lì cominciò il disastro...
 
== I fallimenti ==
 
Negli [[anni novanta]], pochi giorni dopo la cruciale svolta, Iveco cade in [[depressione]].<br />Non tanto perchè non riuscisse ad avere idee innovative manco per sbaglio. Neppure che non riuscisse a vincere nessuna competizione di qualità con le altre case. O che appena raggiungesse un livello tecnologico di competizione, i concorrenti lo avessero superato sei mesi prima. Neanche perchè avesse un fatturato inferiore a quello del pizzicagnolo sotto casa. Oppure che avesse una gamma di automezzi varia quanto una [[collezione di granelli di sabbia]]. Nemmeno per via del fatto che il mezzo più potente fornisse prestazioni appena equivalenti a quelle di una carriola bucata.<br />Nulla di tutto questo era il problema.<br />...<br />No, chiedo [[scusa]]... era esattamente tutto di tutto questo il problema.<br />La situazione era inaccettabile. Tuttavia, la prode eroina decise di mantenere una propria dignità e di non vendersi ai famelici [[multinazionale|avvoltoi stranieri]] bramosi di potere, decidendo di riorganizzare l'organico, l'inorganico e l'orticello dietro casa.<br />E lì continuò il disastro...
 
== Ripresa e anni d'oro ==
[[File:sterpaglia.gif|center]]
 
== ==
== Oltre l'autocarro ==
 
Decisa a risollevarerielevare le proprie sorti, Iveco risollevò il suo viso dal fango e si rialzò fieramente, optando per la differenziazione massiccia dei prodotti. Purtroppo si alzò troppo velocemente, ebbe un capogiro e ricadde nel fango, sfornando altri obbrobriosi rottami.
 
=== [[Autobus]] e affini ===
 
In definitiva la categoria di maggior successo, vennero prodotti in massa grazie alla innovativa capienza messima, capace di ospitare fino a otto passeggeri (autista incluso) e agli [[ecologia|ecologici]] [[motore a fieno|motori a fieno]], che garantiscono un'autonomia di ben 479 metri con un pieno.
 
=== Mezzi militari ===
 
Usati esclusivamente dalle cuoche delle [[caserma|caserme]] per andare a comprare il pane per la colazione delle burbe, gli spaventosi autoblindi sono mostri d'acciaio massiccio e sughero rinforzato, capace di resistere a grandine, suracchi e cacate di piccione. I carriarmaticarri armati invece sono utilizzati come casseforti per nascondere giornaletti [[porno]] e sono per questo oggetto di venerazione da parte dei sottufficiali.
 
=== Veicoli antincendio ===
 
Talmente ganzi che il corpo [[pompieri]] non vuole metterli all'opera per non sciuparli. Vengono occasionalmente portati a spasso dalle reclute con la minaccia di portarlo a casa sano e salvo pena la morte su rogo.
 
=== Overland ===
 
==== Mignon ====
 
Un normale fuoristrada un po' troppo pompato dai media, ma anche in grado di adattarsi a qualsiasi terreno, persino la moquette. Sono inoltre ottimi per fare i fighi davanti alle liceali e ai colleghi antipatici.
 
==== Meganium ====
 
Pratici, economici ed ecologici, prestazioni da urlo, anti-atomica e capace di superare addirittura i dossi artificiali e di fermarsi per tempo davanti agli stop. Dei veri gioielli della meccanica. Per fortuna nessuno li ha comprati.
 
== Il futuro ==
 
Il domani della prode Iveco vacilla in un limbo di incertezze: qualcuno sostiene che scamperà al [[apocalisse|giorno del giudizio]] trasferendosi su [[Pandora]]<ref>e scoprirà che i Navi sono più tecnologicamente avanzati di Lei</ref>, qualcun altro che brevetterà il camion perfetto, talmente perfetto da essere in grado di riprodursi da solo e conquistare il [[mondo]] e utilizzare gli esseri umani come filtri per i carburatori.<br />In verità nessuno è in grado di prevedere cosa la aspetta nel futuro, nemmeno Bardak ci riesce.<br />Ma il fatto di averne ipotizzato un avvenire può essere considerato come il suo primo vero successo.
 
== Curiosità ==
* Iveco ha cambiato proprietario 282978 volte prima che trovasse un [[pirla]] che se l'accollasse.
* Iveco in realtà sta per [[Il vecchio conio|'''I'''l '''Ve'''cchio '''Co'''nio]].
* [[L'autore di questo articolo]] è salito molte volte su un furgone Iveco. Per dormirci.
* Iveco una volta ha costruito un camion.
 
== <s>Ig</s>Note ==
<references />
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Rottame]]
* [[Iveco Daily]]
* [[FIAT]]
* [[Manuali:Fare un frontale con un autobus]]
* [[Pena di morte]]
* [[Barzelletta]]
* [[Camionista]]
* [[Autostrada]]
 
[[Categoria:Cause di suicidio]][[Categoria:Trasporti]]
216

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione