Cucine da incubo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 38:
{{Dialogo|Cuoco sfigato di turno|Da dove vengo io è un piatto molto apprezzato|Gordon|Da che pianeta proviene lei?|}}
 
{{Dialogo|Cuoco sfigato di turno|L'ultima volta che l'ho assaggiato era buono|Gordon|Per casdo l'ultima volta eri sotto effetto di sosytanzesostanze stupefacenti?|}}
 
Successivamente scopre che nel ristorante non è presente nemmeno il cesso, che dal momento che nessun cliente si azzarda a ordinare nulla, non serve.
Ma lo spettacolo non finisce certo quì, infatte si scopre che i proprietari, essendo probabilmente o completamente Mongoli o muti, ciechi e sordi, non si erano mai resi conto che la cucina faceva schifo e che i clienti, prima di scappare urlando dal locale, li mandavano a quel paese tutti quanti. Solo successivamente si scopre che i proprietari in realtà sono capaci{{S| ne}} di intendere {{S|ne}} di volere.
A questo punto Gordon Ramsay andrà di soppiatto (con la grazia di un elefante ciucco) nella dispensa del locale dove troverà ''cose migliori di quelle che troverebbe nel magazzino del suo ristorante'', ma comunque orribili, quindi riconvocherà lo chef, che darà le sue pessime motivazioni, peggiori di quelle usate da [[Federico Moccia]] per convincersi a non spararsi un colpo in testa e farla finita con la sua vita inutile.
 
Alla fine della giornata Gordon uscirà dal retrobottega del locale e farà il resoconto della situazione davanti alla telecamera, e la sua frase tipica è:
 
{{Cit|Prima di arrivare in questo ristorante credevo che [[Gesù]] esistesse, ora non ne sono più sicuro!|Gordon su crisi spirituale}}
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione