Contrabbasso: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
==Tecniche delle esecuzioni col contrabasso==
[[File:Archetto_di_contrabasso.jpg|rightleft|thumb|200px|Archetto di contrabasso. Si notino nella parte posteriore l'incavo per incoccarlo alle corde e nella parte anteriore la punta metallica per assassinare il Direttore d'Orchestra.]]
 
Le corde vengono suonate con un archetto grosso che talvolta si impiglia nelle corde e viene lanciato come una freccia. Siccome in passato avvennero diversi incidenti (omicidi) per cui i direttori d'orchestra morivano infilzati dall'archetto del contrabasso, si decise di cambiarne la tecnica passando all'esecuzione anzichè a freccia, con l'archetto, all'esecuzione a pizzico, tecnica più difficile in quanto sopprimere un direttore d'orchestra a pizzichi è cosa lunga e faticosa.
 
[[File:Archetto_di_contrabasso.jpg|right|thumb|200px|Archetto di contrabasso. Si notino nella parte posteriore l'incavo per incoccarlo alle corde e nella parte anteriore la punta metallica per assassinare il Direttore d'Orchestra.]]
Il contrabasso viene suonato stando in piedi; gli strumentisti di bassa statura spesso sono esentati dal suonare le note più gravi, in quanto non ci arrivano con la mano: dette note, in partitura, sono perciò affidate al ruttofono, ma non è raro che sia lo stesso contrabbassista ad eseguirle ruttofonicamente alternando il suono dello strumento con la modulazione del [[rutto]].
 
0

contributi