James Cook: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
m (primapagina)
Riga 11:
Comunque sia, s'imbarcò sulla ''Freelove'', una [[nave]] con un nome che era tutto un programma.<br /> Peccato fosse il programma sbagliato. Era infatti una nave che trasportava [[carbone]], l'equipaggio era formato da soli uomini e a lui toccava il ruolo di ''mozzo di botte''.
Nel [[tempo libero]] dai suoi brucianti doveri Cook, oltre a far largo uso di lenitivi anali, studiò [[matematica]], [[astronomia]] e arte della [[navigazione]] [[perché]] era ancora indeciso se diventare un esploratore o un [[astronauta]].<br />Visto che era così volenteroso gli venne offerto il comando di una nave al quale rinunciò non sentendosi ancora pronto, dopo che per un mese aveva cercato senza trovarlo il [[pedale]] del [[freno]].
[[File:BiscagginaBiscaglina di prua della Concordia.jpg|240px|thumb|left|Cook era terrorizzato dalle biscaggine di prua.]]
=== I sogni ad occhi aperti del giovane Cook ===
Il periodo delle grandi [[esplorazioni geografiche]] era finito da un pezzo, ma Cook era convinto che ci fosse ancora qualche terra da scoprire. I neozelandesi, per esempio, che vincevano i mondiali di [[rugby]] da dieci anni, dove cacchio abitavano? E il [[passaggio a nord ovest]], se l'era inventato [[Alberto Angela]] o esisteva davvero? Se [[Cristoforo Colombo|Colombo]] aveva dimostrato che la [[Terra]] era tonda, lui non poteva dimostrare che fosse un [[dodecaedro]]? Sullo [[Stelvio]] era stato [[Fausto Coppi|Coppi]] a passare la borraccia a [[Gino Bartali|Bartali]] o viceversa? Con la camicia azzurra si può indossare una [[cravatta]] blu?
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione