Re Artù (videogioco): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 33:
 
=== Eventi improvvisi ===
Può capitare, durante il corso della partita, che sulla mappa appaiano delle figure o degli omini a segnalare che in quel punto c'è un ''"evento improvviso"''. Questi possono essere favorevoli o sfavorevoli, in un rapporto di uno a novecentonovantanove: pertanto, si tratterà di carestie, bande di [[ladro|ladri]], malvagi incantesimi, [[crociata|crociate]] e ondate di finocchi nelle terre del giocatore. Le quattro volte che capiterà un evento favorevole, si troverà sicuramente in altre terre, e recarvisi scatenerà il finimondo.
 
=== Battaglia ===
 
Il giocatore posiziona entro un'area limitata il proprio esercito di contadini con forconi con la punta arrotondata, l'avversario fa lo stesso con il suo esercito di [[demone|demoni]] immortali Parte la battaglia: i contadini cominciano a scappare mentre i demoni gli corrono dietro, finché i villici non si nascondono nelle foreste. I demoni danno fuoco alle foreste e i contadini muoiono.
 
Il giocatore ha perso.
L'intera scenetta si chiude con il giocatore che bestemmia in ungherese, mentre i demoni preparano la [[merenda]] con le carcasse dei contadini. Tutto questo coronato dalla scritta ''"HAI PERSO"'' contornata da una simpatica cornicetta.
 
== Curiosità ==
[[File:Napoleone total war.jpg|right|thumb|300px|L'aderenza storica è impressionante.]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione