Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
[[File:Nerone Colosseo che brucia.jpg|right|thumb|200px|'''[[Nerone]]''', la [[fine]] ingloriosa della '''Dinastia Giulio-Claudia'''. Non si nota alcuna somiglianza con l'illustre avo.]]
 
Prima di [[Penetrazione|addentrarsi]] nel [[Scoglionamento|dettagliato resoconto]] della vita di Claudio imperatore, {{citnec|è necessario|e=ma davvero?}} effettuare un sia pur fugace ''excursus'' sulla sua famiglia, o meglio, sulla sua ''Gens''. La Dinastia Giulio-Claudia (da qui in avanti DGC) inizia con '''Caio Giulio Cesare''' e finisce con '''Tiberio Claudio Nerone''', e così abbiamo dato un senso al suo nome. La DGC si distingue dalle altre ''gentes'' romane perché pare che uno dei bisbisavoli di Giulio Cesare<ref>La questione è molto controversa: di questo personaggio si saprebbe anche il nome, ma le testimonianze a riguardo sarebbero insufficienti. Ad ogni modo, pare che si chiamasse {{USERNAME}}.</ref>, di passaggio nell'[[Africa]] nera, si sia trattenuto alquanto tempo come [[Parassita|ospite]] presso una tribù di scimpanzè [[Bonobo]], daassimilandone cuiusi avevae importatocostumi, ache trasmise alla sua stirpe e che diffuse per [[Roma]] usi e costumi. A cagione di ciò, la DGC non è altro che un guazzabuglio di accoppiamenti, unioni, [[Incesto|incesti]] tale che se ne è stata tratta ispirazione per realizzare la [[soap opera]] [[Beautiful]], facendo la fortuna dei suoi sceneggiatori. La DGC non è stata la peggiore dinastia di imperatori romani, anche se tutto il popolo era costretto a sottoporsi alle [[Stupro|attenzioni]] dei loro principi, i quali facevano rapire dalla milizia coloro che gli ispiravano desideri goderecci<ref>Sesso ed, età e ''status'' sociale non erano determinanti ai fini di questa scelta.</ref>. Si riporta qui un solo dato statistico: durante il periodo della DGC si avrà un'impennata inaudita nel consumo di strutto di [[Porco|maiale]], usato come lubrificante nei cosiddetti ''rapporti contro natura''.
 
 
Riga 40:
== <s>L'imperato da operatore</s> L'operato da imperatore ==
 
{{cit2|Vertere oportet patonza!<ref>Suvvìa, non ditemi che non sapete la traduzione! C'è anche sulsu traduttore[[Google ditranslator]] Gugol. In ogni caso, questa frase dimostra che la [[storia]] si ripete e che non c'è niente di nuovo sotto il [[sole]].</ref>|La prima disposizione legislativa di Claudio, appena diventato imperatore.}}
 
Questo fu il primo ordine di Claudio, e fu prontamente eseguito. Ma non come aveva inteso l'imperatore: accadde infatti che i suoi centurioni e i suoi pretoriani, una moltitudine di persone che, messe tutte insieme, non avrebbero raggiunto la metà del [[Q.I.]] di [[Costantino Vitagliano]], fecero effettivamente "girare la patonza", ma nella seguente maniera: radunarono tutte le donne di Roma e dintorni dagli undici ai settantacinque anni, le stiparono su interminabili carovane, e le mandarono in giro per tutto l'impero, compresi i luoghi più sperduti e sfigati, come la Pannonia, la Tettonia, la Caccadocia, la Patatonia, Macomer e Poggio Rusco. Dunque, la patonza girò ovunque, tranne che dalle parti di Claudio.
473

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione