Sculettamento: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 54:
A coloro che si dedicano allo sculettamento, la medicina prescrive di astenersi da tutti i cibi che hanno effetto meteorico (peperoncino, fagioli, uova sode, zuppa di frattaglie, aglio, cipolla, ecc.) perchè una eccessiva vibrazione dello sfintere anale, con annessa acidità dei gas di scarico, renderebbe sgradita l'offerta.
==Esoterismo e sculettamento==
Nel suo magistrale trattato '''"Eros ad tergum"''', il glande esoterico [[Otelma]] sostiene che lo sculettamento sia, in realtà, una forma di preghiera mistica con la quale l'iniziato invoca potenze celesti chiedendo loro di dilatare le sue percezioni; quindi il fine dello sculettamento sarebbe proprio la '''dilatazione'''. Nel rito iniziatico di questo glande mago, lo sculettamento assume un ruolo propedeutico al fatto che il {{s|paziente}} credente sia penetrato {{s|dal cazz..}} dalla luce delle stelle e perciò dilatato {{s|nell'an..}} nelle sue percezioni in modo da essere recettivo nel ricevere {{s|lo sperm..}} il fluido astrale. In tal modo egli viene {{s|incul..}} iniziato ai misteri del Divino Otelma ed invertirà la sua vita di peccato. Così {{s|arricchionato}} invertito il credente sarà sempre pronto a ricevere anche da altri {{s|il cazz...}} la luce delle stelle.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione