Scudetto degli onesti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 93.42.228.96 (discussione), riportata alla versione precedente di Verp89
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.42.228.96 (discussione), riportata alla versione precedente di Verp89)
Riga 7:
==L'antefatto==
[[File:Banda_bassotti.jpg|right|thumb|200px|La cosiddetta ''triade''.]]
Come tutti ben sappiamo nel [[2006]] il calcio italiano fu investito da uno scandalo immenso, denominato [[Calciopoli]] per non si sa bene che ragione, che gettò discredito in tutto il sistema e la [[Juventus]] in [[serie B]]. Sembrava infatti che i dirigenti della società, tali [[Luciano Moggi]], [[Antonio Giraudo]] e [[Roberto Bettega]], di cui abbiamo una diapositiva a latere, avessero elargito regali troppo cospicui per [[Natale]] ad arbitri e designatori, mettendoli in imbarazzo nel ricambiare con miseri [[forno a microonde|forni a microonde]] o [[calcio di rigore|rigori inventati]]. La Giustizia Sportiva, sotto forma di un paraplegico [[megalomane]], [[Guido Rossi]], contestò quindi alla "triade", come scherzosamente era definita la [[Trinità]], il reato di ''regalo troppo imbarazzevole''<ref>[[Codice Penale]], art.234 comma 34</ref> e alla [[Juventus]] la "responsabilità oggettiva", ovvero detto in soldoni ''e mo' so cazzi vostri''<ref>Dossier al vaglio del [[TAR]], pagina 12, paragrafo 7.6</ref>. Il tutto si tradusse in sanzioni pesanti per la società che si vide revocati anche due scudetti precedenti tanto per non lasciare solo quello incriminato. Nel pantano dei tribunali furono trascinate tante altre società. Ultima, ma non meno importante, la [[Pro Patria]] venne penalizzata di 4 punti, facendo sì che in testa alla classifica rimanesse l'[[Inter]], squadra lì solo di passaggio per chiedere indicazioni per uscire dalla [[serie A]]. Lo scudetto venne quindi assegnato "d'ufficio"<ref>i.e. ''A caso'', dizionario Italiano-Avvocatese edizione 2011</ref> ai nerazzurri, perché a Rossi faceva tanto schifo lasciarlo quantomeno vacante.
Come tutti ben sappiamo la Juve a vinto onestamente 30 scudetti sul campo
 
Questo fatto mandò in sollucchero il presidente dell'Inter [[Massimo Moratti]] il quale, tenendo una conferenza stampa in tangenziale come suo solito, dichiarò in pompa magna di aver vinto il famigerato '''scudetto degli onesti''' scatenando l'ilarità generale.
[[File:Andrea agnelli 2.jpg|right|thumb|150px|[[Andrea Agnelli]]. No, non è un'immagine umoristica. Lui è per davvero così.]]
 
==Vecchie ferite si riaprono==
 
Nel [[2011]] la presidenza della Juventus è passata a [[Andrea Agnelli]], di cui abbiamo una diapositiva, che per prima cosa ha pensato bene di sfrangiare le palle a tutti con 'sta storia degli scudetti rubati.
La Juve è Onesta
 
Attraverso una serie di comunicati stampa al fulmicotone, il presidente è riuscito a risvegliare la paura di [[Unabomber]].
 
In seguito ha sollevato anche il problema di questi scudetti rubati, attaccando la Giustizia Sportiva per aver emesso una sentenza ingiusta e Moratti stesso perché tutto sommato poi così onesto non era, ma questo non fece ridere nessuno. Ciò che si rivelò divertente invece fu il [[monociglio]] paleolitico del presidente juventino.
 
Agnelli inviò esposti polemici a chiunque lo stesse a sentire e anche a molta altra gente: alla [[FIGC]], alla [[FIGA]], al [[CONI]], al [[TAR del Lazio]], al [[TAS]] che nessuno si ricorda dove sia, al [[Presidente del Consiglio]], al Ministero dello Sport, al [[CIO]], alla [[FIFA]], alla PAURA, al Gigi e la Cremeria, a [[Michel Platini]], a [[Light Yagami]], a [[Zdenek Zeman]], a [[Braccobaldo Bau]]...
 
==Epilogo==
473

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione