Utente:Zurpone/Sandbox2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
[[File:Politici in ammucchiata.jpg|left|thumb|250px|La causa dell'avvento dell'ultimo governo tecnico.]]
 
Quando un governo {{Citnec|democraticamente eletto}}, col tacito assenso dell'opposizione, ha svuotato le casse statali, maciullato il tessuto sociale, desertificato il mercato del lavoro e quello rionale, ridicolizzato la nazione davanti al [[mondo]] intero, [[Governo Berlusconi IV|stuprato orde di minorenni discinte]], può essere che decida di chiamare a rimediare alle proprie [[cazzata|cazzate]] delle personalità dotate di competenze tecniche ed estranee alle forze politiche, ma a sceglierle sono gli stessi politicanti, ed il perché è evidente. Mentre i tecnici saranno impegnati a risanare le finanze statali con provvedimenti impopolari e scarnificatori, attirandosi il disprezzo e gli ortaggi delle masse in rivolta, gli improvvidi politici se ne staranno buoni buoni ad attendere che i primi timidi segnali di ripresa abbiano le giuste ripercussioni positive sulla popolazione, e nel frattempo avranno organizzato una [[campagna elettorale]] [[riccardone|coi controcazzi]] con la quale convinceranno l'elettorato, mai sazio di [[inchiappettamento|verga]], a votarli nuovamente. Tutto ciò è facilitato dal fatto che il governo tecnico nasce già con la data di scadenza impressa sul fondo della confezione: basta attendere un breve periodo, non più di quattro-cinque anni, per riavere tra le mani il paese, ricaricato a dovere dalla "medicina cattiva" del governo tecnico, pronto per essere nuovamente spremuto per un altro ventennio. E avanti così...
 
== Modus operandi ==
Riga 18:
[[File:Mario Monti manifesto rosso.jpg|right|thumb|250px|Il governo tecnico sa lanciare anche messaggi di speranza. Agli inglesi.]]
 
Freddezza, intransigenza, rigore scientifico e professionalità: sono i cardini dell'azione di un governo tecnico. Da veri professionisti, ciascuno secondo la propria competenza, intervengono laddove sorgono i problemi più gravi: dal risanamento del bilancio alla ripresa economica; dalla lotta alla disoccupazione alla gestione della sanità; dalla sostituzione delle lampadine fulminate alla disostruzione del wc intasato. Ciò che colpisce, non solo in senso lato, è che i tecnici svolgono un'impressionante mole di lavoro in tempi che sono impensabili per la normale attività politica, e riescono a risolvere gran parte dei problemi. Ma questo comporta un conto da pagare, anche in questo caso, non solo in senso lato. Quando ci si rivolge al [[dentista]], all'[[idraulico]], alla [[massaggiatrice]] o al [[gommista]], in genere è trascorso troppo tempo da quando il problema si è presentato, ma è stato incautamente sottovalutato, anzi, si è sperato che si risolvesse da sé. A questo punto gli esperti del settore, interpellati in proposito, scuotono la testa e mormorano gravemente: {{Quote|Adesso è un [[casino]], dovevate chiamarmi prima. Il problema si risolve, ma sarà un lavoro lungo, duro e difficile. E costerà. Facciamo il preventivo, nessun problema, poi vedete voi. Naturalmente facciamo le cose pulite, eh! Vi rilascio regolare fattura, anche se farà almeno il 20% in più, ma almeno avete la certezza che è un lavoro fatto bene!}} EssendoSe ci si trova in grave stato di necessità, con davanti una [[diagnosi]] impietosa e una sola possibilità di uscirne, ancorché a caro prezzo, si finisce per accettare, senza se e senza ma, la prestazione proposta dal [[professionista]] che si è chiamato. Il metodo d'azione si richiama alle [[linee guida]] espresse nel [[manuale: liberare la casa dagli scarafaggi col tritolo]]. Vediamo in cosa consiste.
 
Una volta ottenuto il via libera, il governo tecnico agisce senza ulteriori perdite di [[tempo]]. Fedele al dettato ''il [[medico]] pietoso fa la piaga [[pus|purulenta]]'', egli non mostra alcuna [[pietà]] nell'assestare colpi micidiali alla nazione già agonizzante, cammuffandoli sotto mentite spoglie di "provvedimenti irrinunciabili", che fanno piazza pulita di tutto: malaffare, [[corruzione]], illegalità. Ma anche [[speranza]], desiderio di ripresa e prospettive per il futuro sono inesorabilmente cancellate dalla [[valanga]] di provvedimenti legislativi che tutto travolge ad una velocità cui l'[[Italiano medio]] non è abituato. Lo scenario da "[[The Day After]]" che si presenta successivamente può indurre a previsioni ottimiste per il futuro, peccato che l'[[ottimismo]] sia stato spazzato via insieme a tutto il resto.
 
{{Cit2|Però abbiamo finalmente raggiunto il pareggio di bilancio, sancito dalla nostra [[costituzione italiana|costituzione]]!|Il governo tecnico spiega che, dopotutto, ne è valsa la pena.}}
 
== Cosa c'era prima del modus ==
473

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione