Marco Antonio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 38:
 
[[File:Scheletro incatenato struzzo.jpg|thumb|left|150px|L'orrendo ritrovamento: lo scheletro di Tony incatenato al letto di Ottaviano]]
il 32 Decembraio del calendario Galeazzi si colloca la data dlladella fuga in Egitto di Tony, ormai esasperato dalla convivenza con Otty (così aveva cominciato a farsi chiamare).
Scrive Publio Cornelio Tacito Accordo, storico dalla diplomazia ineccepibile, che
{{Cit|Antonio, stufo delle continue prediche del fidanzato, fuggì in Egitto dalla sua amante Cleopatra. Volendo prendela larga per confondere eventuali inseguitori, prese un volo [[Ryanair]] per Reykyavik e, smarritosi in territorio Islandese, fondò una decina di città chiamate tutte Tonycity. Ricevute informazioni da una [[pecora]] per strada, pagò in natura un passaggio ai vichinghi e finalmente arrivò in Egitto|Tacito, Historiae, VI, 1-[[millemila]]}}
Riga 44:
Tony con la sconfitta dell'esercito Egizio e il suicidio tramite serpente di Cleopatra, atto che troverà grande futuro nella filmografia di Moana e Cicciolina, fu portato a Roma e incatenato al letto di Ottaviano. E di lui non se ne seppe più niente.
Mentre [[Enrico Ruggeri|Enricus Ruggerius]], storico romano con fama di grande oggettività scrive che Antonio fu salvato da un disco volante templare per essere portato dai suoi amici verdi in una galassia lontana lontana<ref>Mysterius, 14 Agostiano</ref>, gli ultimi scavi archeologici a Villa Ottavia hanno mostrato una realtà ben diversa: lo scheletro di Tony incatenato tramite due boa di struzzo rosa ad un letto con federe nere.
 
 
 
==Discendenti Illustri==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione