Nuova cronologia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 9:
 
==Ma come ci è arrivato?==
Il presupposto di tutta questa ingegnosa pensata è che le storie dei vari popoli sono troppe corte: libri e libri di resoconti su qualche anno di guerra, ma che poi terminano tutti con "''E per i successivi sette sette secoli ci fu la pace e quindi niente da dichiarare''". Chi si è mangiato quegli anni?<br>Inoltre tutte queste favolette si assomigliano troppo per essere solo delle mere [[Coincidenza|coincidenze]]. Tutte le civiltà più note hanno infatti una fondazione simile (solitamente con un pirla semidio o un [[Dio]] semipirla che traccia un solco in terra), uno sviluppo simile (con dei nobili Re, più comunemente sette) e lo stesso indecoroso declino, pieno di [[Invasioni barbariche|barbari]] e mignotte.<br>Quindi non si tratta delle storie di diversi popoli che si sono succeduti, ma sempre della stessa storia ricopiata a [[cazzo di cane]] nel Medioevo.
 
Potrebbe sembrare una gran minchiata, e invece no! Basta pensarci un attimo. Tutto quello che sappiamo, ad esempio, dell'antica [[Roma]] è dovuto solo a quanto trascritto dai frati Benedettini nel 1200-1300. Non abbiamo mica i manoscritti di [[Plinio il vecchio]]! E così vale per tutte le altre civiltà antiche. Quindi è verosimile che a quei frati siano arrivate [[settordici]] versioni diverse della stessa storia, solo con nomi di persone e luoghi diversi, perché mutati da tre secoli di passaparola. I suddetti frati, pur dotati della pazienza certosina e della sapienza dello [[Spirito Santo]], ad un certo punto non devono averci capito più una sega e hanno collocato le varie versioni della stessa saga in epoche diverse e successive. Chiaro, no?
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione