Resistenza italiana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 95.237.66.174 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot
(Annullata la modifica 2243229 di 95.237.66.174 (discussione))
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.237.66.174 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 4:
 
{{Cit2|Il bello dell’essere partigiano è che le donne te la danno. E se non te la danno, puoi sempre prendertela.|[[Michele Santoro]] su incontrare resistenza}}
 
 
A Castelfranco Emilia c'è sempre un posto, crumiri! Merde (La Russa ecc...) che frignano ancora ! Ma quale riconciliazione nazionale, ormai i partigiani e i repubblichini son quasi tutti morti!
 
{{Cit2|Ecco fatto. Anche oggi abbiamo dato il nostro contributo nella lotta al collaborazionismo.|Partigiano che si riabbottona la patta, mentre la collaborazionista inginocchiata davanti a lui tossisce ripetutamente}}
 
Partigiani foste troppo buoni coi crumiri(purtroppo è dal 1994 che ad ogni 25 aprile frignano, e spesso sono pure ministri). Crumiri che fanno le vittime! Che si fingono democratici! Male fanno a sinistra (citazione necessaria) a glissare sui morti: hanno ammazzato i fascisti? Troppi pochi, sono stati troppo pochi! A sinistra (citazione necessaria) ormai ci sono solo mezze seghe democratiche senza palle. Crumiri che fanno le vittime!
 
 
Line 76 ⟶ 71:
 
===Padania===
Metà della popolazione della [[Padania]] era troppo oberata di lavoro per {{citnec|pensare a queste idiozie}}, mentre l’altra metà era troppo occupata a sembrare fascista per poter essere partigiana. Si sa, i [[nazisti|tedeschi]] non si voltano dall’altra parte in eterno. Peccato che l'idiota che ha scritto questo pezzo non sa che la regione con più partigiani era il Piemonte.
 
===Bolzano===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione