Utente:GetFuzzy/Sandbox/2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia degli stati creati ad minchiam}}
'''''Wipeout''''' è un [[programma televisivo]] [[Stati Uniti|statunitense]] riguardante [[Suicidio di massa|suicidi di massa]], trasmesso per sbaglio anche in Italia. [[È]] condotto dai due presentatori americani '''John Anderson''' e '''John Henson''' (per gli amici, ''John & John'') e commentato sul campo da '''Jill Wagner''', una [[Gnocca|gnoccolona]] qualunque. In [[Italia]] è commentato da [[Lillo e Greg]], nella speranza di far ridere qualcuno.
{{Titolo|Repubblica di Molossia}}
{{Riquadro
|larghezza=100%
|colore-testo=black !important
|colore-bordo=#CCCCCC
|spessore-bordo=1px
|stile-riquadro=margin-left: 0; text-align: left;
|testo=[[File:Nota disambigua.svg|18px]] ''Oops! Forse cercavi '''il colore celeste'''? Ci dispiace, ma l'abbiamo finito. Però, se vuoi, abbiamo il '''[[blu]]'''!''
}}
{{nota disambigua|la principessa di My Little Pony|Principessa Celestia}}
[[File:Galassia1.jpg|right|thumb|320px|Celestia vista da Celestia. No, cioè, ora tu dimmi dove diavolo lo vedi, il celeste!]]
{{Wikipedia|Celestia (micronazione)}}
 
{{cit2|Vedi quel puntino lassù? [[È]] la [[Stella polare]], ed è mia. Come anche il [[Sole]], la [[Luna]] e tutto quello che c'è da qui fino agli estremi confini dell'[[Universo]]: io sono il re di tutto ciò. Vuoi tu essere almeno per una notte la mia regina?|James Thomas Mangan e il suo metodo per trombare a colpo sicuro.}}
Vanamente.
 
{{cit2|Ma dai, non posso credere che uno Stato del genere esista veramente!|[[Padano]] su [[contraddizione]].}}
==1==
 
Ogni puntata vede "protagonisti" ventiquattro concorrenti che, scelti al di là della loro prestanza fisica, sono chiamati a superare diverse prove durante le quali verrà effettuata la selezione dei 4 migliori concorrenti. Questi ultimi accedono alla parte finale del gioco chiamata Wipeout Zone, ossia la sfida a tempo, di gran lunga più ardua ed esaltante per i telespettatori, che vedrà vincitore il concorrente che arriverà alla fine del tracciato con il più ridotto cronometraggio. Tale concorrente avrà diritto al premio, che consiste in 50.000 dollari.<ref>[http://www.gxt.it/gxt-ke-ti-guardi-scheda_programma.php?id=106 Descrizione del game show su gxt.it]</ref>
 
La '''Nazione dello Spazio Celeste''' (per gli amici '''Celestia''') è un'immensa [[micronazione]] creata dal genio del male '''James Thomas Mangan''': un gigantesco staterello celebre perché la sua esistenza è sempre stata celata al [[mondo]] dai capi di tutte le Nazioni, timorosi del suo sterminato potere sul [[nulla]].
Il game show ha un taglio ironico e comico: aiutati da partecipanti spesso "non all'altezza" dei compiti che vengono loro prospettati, i conduttori hanno gioco facile nell'inscenare sketch per il divertimento del pubblico a casa. Anche i conduttori italiani, [[Lillo e Greg]], non rinunciano all'ironia e alla comicità, spesso incentrata sugli stessi conduttori americani, la cui conduzione è, nell'edizione italiana, perfettamente visibile e udibile.
 
Oltre che a {{s|non}} essere ricordata come "''La nazione più inutile e fittizia mai esistita, peggio della [[Transnistria]], guarda ci ho provato a trovarne una più insulsa ma niente''", oggi la parola "''celestia''" è entrata nell'uso collettivo esclusivamente come femminile dell'aggettivo "''celeste''".
==Le prove==
 
{{quote|Mamma, questa gonna è celestia! Io ne volevo una gialla!|Bimba che fa un uso corretto della parola "''celestia''".}}
Wipeout è diviso in quattro serie di prove, che spesso ricordano il più famoso gameshow [[Takeshi's Castle]].
 
== Storia ==
===''"The Qualifier"'' (La qualificazione)===
E' la prima zona che i concorrenti, inizialmente ventiquattro, devono superare. E' composta quasi sempre da 4 o 5 prove. Non è necessario superarle, ma almeno provarci, e chi non le supera può scegliere di oltrepassarle a nuoto. L'unica prova presente in tutte le puntate sono le "Grandi Palle" (the ''Big Balls''), 4 grandi palle di gomma poste sopra dei piedistalli, che sono un po' il simbolo del programma. Una volta che tutti i concorrenti hanno terminato le prove (con la possibilità di ritirarsi dal gioco) solo i 12 concorrenti che avranno impiegato il minor tempo passeranno alla fase successiva.
 
{{Città
===''"The Sweeper"'' (Lo spazzolatore)===
|Nome=Repubblica of Molossia
Questa prova ha due differenti versioni. Nella prima ci sono dodici piedistalli (uno per ogni concorrente) sospesi sopra l'acqua. Un braccio gommoso (lo "spazzolatore"), riproposto periodicamente come un cerchio, passerà in modo circolare tra le file dei concorrenti, diminuendone progressivamente e inesorabilmente il numero. Compito dei concorrenti sarà quello di non farsi buttare in acqua dal braccio gommoso. Gli ultimi 6 concorrenti a rimanere sulle loro pedane passeranno il turno. Il gioco tuttavia non si arresta qui, in quanto l'ultimo concorrente a rimanere sulla propria pedana vincerà un premio aggiuntivo di mille [[dollari]], sia che egli vinca o no il montepremi finale.
|Stemma=Bandiera_Celestia.jpg
Nella seconda versione ci sono sempre dodici pedane, da cui però i concorrenti dovranno saltare per arrivare su un braccio gommoso appositamente sistemato e da lì arrivare fino al centro della pedana di gioco, in cui si trovano 6 pedane per i concorrenti che passeranno al turno successivo. A mettere i bastoni tra le ruote ai concorrenti ci sono però altri due bracci gommosi che girano nel verso opposto.
|Motto= ''Qui ci stiamo belli larghi.''
|Posizione= Un po' ovunque.
|AnnoDiFondazione= [[1948]]
|Abitanti= [[Nessuno]]
|Etnia=
- 0% persone {{Dimensione|80%|vive, per lo meno}}
- 100% [[materia oscura]]
|Lingua=
- [[Lingua ceca|Vulcaniano]]
- [[Linguaggio dei segni]]
|Governo= A metà strada tra Monarchia e Repubblica. Poi si è perso per strada.
|Moneta= Celeston<ref>Che poi sarebbero [[Euro]] colorati di celeste con i pastelli.</ref>
|Attività= Far finta di esistere.
|Patrono= San Celestino martire<ref>Scagliato nello spazio siderale con una grossa catapulta ai tempi delle persecuzioni sotto [[Diocleziano]].</ref>
|Gemellaggio= [[Universo parallelo|Universo perpendicolare]]
}}
==== Le origini ====
 
Sin da [[bambino]], il sogno più grande di J. T. Mangan era sempre stato quello di emulare il suo idolo democratico [[Hernán Cortés]], ma siccome vicino casa non c'era neanche un [[istituto tecnico|istituto tecnico per conquistadores]], non poté mai conseguire il [[diploma]]; forse fu per questo che ogni volta che si presentò alla corte del [[re]] di [[Spagna]], chiedendo caravelle e uomini intrepidi, fu sempre cacciato a [[calci rotanti]] e [[Sputo|sputi]].
==== Le ''Grandi palle'' ====
 
Gli anni passavano lenti e monotoni e J.T. se ne andava malinconicamente in giro per le strade di Evergreen Park, Illinois, chiedendo ai passanti se conoscevano un pezzo di terra ancora libera dove piantare la sua bandierina colorata. Finché, in una [[Snoopy|notte buia e tempestosa]], una [[puttana|signora che faceva l'autostop]] sulla circonvallazione gli disse che gliel'avrebbe trovato lei, il buco dove piantarla; in cambio però di [[dollaro|50$]], che J.T. purtroppo non aveva.
{{cit|Mai visto nulla di più terrificante.|[[Adolf Hitler]] sulle Grandi Palle.}}
 
{{cit|BOING!|Concorrente tipo di Wipeout '''sopra''' le Grandi Palle.}}
 
[[File:Pianeta_Terra_su_sfondo_rosso.jpg|left|thumb|290px|Celestia è la nazione segnata in rosso.]]
Stanco e amareggiato per aver speso la sua giovinezza nella vana ricerca di terre da conquistare, scagliò via la sua bandiera, quando ebbe l'illuminazione: aveva conficcato per primo la bandiera nell'[[aria]], quindi lui era il [[re]] di quel pezzo d'[[aria]]. Riprese in mano l'asta e la conficcò nel [[vuoto]] sopra di lui. Aveva ufficialmente conquistato il [[cielo]]. Tutto l'universo, tranne la [[Terra]].
 
==== Il riconoscimento ====
Le "Grandi Palle" (the Big Balls in [[Lingua inglese|inglish]]) sono quanto di più disumano e abominevole possa esistere al [[mondo]]., 4 grandi palle di gomma poste sopra dei piedistalli, che sono un po' il simbolo del programma. Una volta che tutti i concorrenti hanno terminato le prove (con la possibilità di ritirarsi dal gioco) solo i 12 concorrenti che avranno impiegato il minor tempo passeranno alla fase successiva.
 
Travolto da un impeto di gioia incontenibile, corse immediatamente a cambiarsi i pantaloni (soffriva di [[eiaculazione precoce|quel tipo di "gioia incontenibile"]]), e poi corse a dichiarare la sua conquista alle [[Nazioni Unite]].
 
Appena entrato al Palazzo di Vetro a [[New York]] dichiarò a gran voce la sua impresa, e fu accolto da un caloroso comitato di benvenuto a base di sonore risate e gavettoni di [[piscio]]. Poi ci fu un attimo di silenzio. Tutti rifletterono un attimo su quello che avevano appena sentito, e un fragoroso ''"Woooah..."'' proruppe dalle bocche di ognuno all'unisono. La settimana successiva, davanti al Palazzo, assieme alle [[Bandiera|bandiere]] di [[USA]], [[URSS]] e [[Nauru]], sventolava quella di Celestia<ref>Per sbaglio.</ref>.
===Zona 3===
Questo turno del gioco ha, purtroppo, diverse versioni:
*'''La Girandola'''. I concorrenti sono legati e imbavagliati su una [[Beyblade|girandola gigante]] che gira a gran velocità con lo scopo di far star male i partecipanti; finchè almeno uno di essi non comincia a delirare, o a [[Vomito|vomitare]] o se semplicemente [[Morte|muore]], la suddetta girandola non si ferma. Una volta finito di girare, i concorrenti devono camminare su una linea dipinta per terra senza barcollare; chi completa la prova passa al turno seguente, mentre gli altri vengono multati e la loro [[patente]] subisce una decurtazione di 25 punti. Il tutto continua fino a quando non passano al turno finale quattro concorrenti.
*'''La [[Testicolo|grande palla]] appesa a un filo'''. I concorrenti dovranno camminare, uno per volta, sul nastro scorrevole di una cassa di un supermercato; nel frattempo [[Giuliano Ferrara]], attaccato a un filo, viene fatto ondeggiare da una parte all'altra del percorso. Chi riesce a schivare l'ostacolo senza cadere passa in finale, chi cade viene fatto divorare da Giuliano.
*'''Il percorso ad ostacoli'''. I concorrenti devono camminare su un tapis roulant sul quale vengono continuamente gettati degli ostacoli (a seconda delle puntate, possono essere palle da [[tennis]], puntine da disegno <ref>Con annesse bestemmie.</ref> o [[Mina antiuomo|mine antiuomo]]).
*'''Le tre porte'''. Stessa cosa de ''Il percorso ad ostacoli'', con l'aggiunta di tre porte lungo il percorso che devono essere superate per passare alla fase successiva. Purtroppo i concorrenti non sanno che le porte sono chiuse a [[chiave]], così [[nessuno]] ha mai superato la prova: la puntata è in onda ininterrottamente dal [[1998]], nella speranza che [[qualcuno]] ce la faccia.
*'''Le forme'''. Una pedana che si muove in modo circolare porta i concorrenti verso quattro pannelli in cui sono ritagliate delle sagome; bisogna assumere la forma delle sagome per attraversare i pannelli e arrivare alla pedana finale nel minor tempo possibile.
*'''Il rodeo'''. I concorrenti devono rimanere aggrappati (a seconda delle puntate) a un toro meccanico, ad una navicella spaziale o a [[Sto cazzo|'sto cazzo]], il quale gira in modo circolare. Durante il giro vengono di solito messi vari ostacoli; i quattro concorrenti che riescono a rimanere aggrappati per più tempo senza cadere nella melma sottostante passano al gioco finale.
 
==== Gli anni successivi e la guerra contro il resto del mondo ====
===''"Wipeout zone"''===
La Wipeout Zone è la parte finale del programma ed è {{citnec|sicuramente}} la parte più difficile. I quattro concorrenti dovranno superare, uno per volta, un percorso a tratti simile a quello della prima parte di Wipeout; chi riesce a superare tutte le prove col tempo migliore vince i 50.000 [[dollari]] e una notte di [[sesso]] con Jill Wagner. Il tempo impiegato solitamente oscilla tra 1 minuto scarso e l'ora e mezza.
 
Come "''Fondatore''" e "''Primo Cazzaro''" del nuovo stato, James Thomas Mangan registrò quest'acquisizione all'[[ufficio brevetti]] perché, a dire degli altri
Le prove più ricorrenti di questa fase sono:
*'''I barili rotolanti'''. I concorrenti devono arrampicarsi fino a raggiungere la cima di una pedana, mentre [[Donkey Kong]] lancia loro addosso dei barili di "gomma"<ref>In realtà sono di [[piombo]], ma non ditelo ai concorrenti!</ref> (chiamati scherzosamente dal conduttore italiano Greg "Lillo barilotti", "Lillotti barilotti", "Lillo ciccioni", "Lillotti cicciottelli", "Lillo Tontoloni", "Lillotti stupidi", "Lillacci bastardi") che rotoleranno giù per impedire ai concorrenti la risalita.
*'''Il cornicione'''. (chiamato scherzosamente dai due conduttori "cornicetto") I concorrenti dovranno appendersi a delle corde (o a degli appigli rossi), mentre i piedi dovranno stare su un piccolissimo e scivoloso cornicione, il tutto sotto una piccola e pesante cascata.
*'''Il coso che gira con gli sgonfiotti rossi ficcati di sopra''. (come è chiamata scherzosamente la prova dai conduttori italiani [[Lillo e Greg]]) I concorrenti dovranno saltare su una grossa pedana che gira in modo circolare con dei barili di gomma rossi messi per disturbare, aiutare o anche far cadere (se per caso il concorrente ci sbatte contro saltando) il concorrente, che poi dovrà saltare su una pedana dall'altra parte per continuare la prova.
*'''La cascatona'''. Si tratta di una salita su cui scorre una gran quantità d'acqua (una cascata, appunto) che i concorrenti dovranno risalire. A rendere difficoltosa la salita, però ci sarà anche un getto d'acqua molto potente (chiamato da Greg "scatarratta") che però viene usato una sola volta per concorrente.
*'''I trampoloidi'''. Sono quattro trampolini posti a qualche metro di distanza l'uno dall'altro e anche con un piccolo dislivello di altezza. I concorrenti devono saltarci sopra uno alla volta fino alla pedana finale (quando sono presenti, i trampolini sono sempre l'ultima prova della Wipeout Zone.
Oltre a questa prove ce ne sono molte altre più o meno ricorrenti.
 
{{quote|Che questa sia una [[nazione]] te lo sei [[Invenzione|inventato]] tu!|I suoi amici (quelli non [[Amico immaginario|immaginari]])}}
==Le puntate speciali==
Nel corso di Wipeout vi sono state varie puntate con tematiche e concorrenti diverse dal solito. A seguito le principali.
 
Alla sua fondazione i membri dichiarati di Celestia erano 19, tra i quali la figlia di Mangan, [[Rutto|Ruth]], e 18 asteroidi; un decennio più tardi un opuscolo pubblicato dal gruppo dichiarava che i membri erano scesi a 17: un asteroide, schiantandosi su [[Giove]], aveva infatti perduto la vita.
==="The Wypes"===
[[File:Logo_Forze_Armate_Celestia.gif|right|thumb|180px|''Logo delle Forze Armate di Celestia. Esso raffigura l'unica arma a disposizione dell'esercito celeste: il dito di James Thomas Mangan.'' <br />
Una puntata strutturata in modo simile agli Oscar, in cui i conduttori americani [[John Henson]] e [[John Anderson]] presentano le nomination per i vari premi. Tra questi i più importanti sono: la migliore caduta, il miglior concorrente e altri. Sono stati anche dati premi ironici, come "Il miglior concorrente con una calzamaglia viola", che in realtà era uno solo, o "Il commento meno intelligente", che a detta dei [[Lillo e Greg|conduttori italiani]] è stato: "Beh, ma i piccioni vestono di rosa e fanno oh...".
Per qualunque occhio nemico, un'arma fatale.]]
{{Dimensione|80%|*Un minuto di silenzio.*}}
 
Mangan, piuttosto che cercarsi un lavoro serio, fu attivo per molti anni nelle sue rivendicazione a nome di Celestia; nel [[1949]] notificò a [[Stati Uniti]], [[Unione Sovietica]], [[Regno Unito]], [[Nazioni Unite]]<ref>Non faceva prima a sentire solo queste? </ref> e [[Cecoslobelgio]]<ref>Che neppure esisteva, all'epoca.</ref> che Celestia aveva messo al bando tutti gli ulteriori esperimenti nucleari nell'atmosfera.
==="Wipeout Australia"===
E' stata una puntata svoltasi in [[Australia]] con concorrenti solamente australiani. I conduttori sono stati i soliti John Henson e John Anderson, ma al posto di [[Jill Wagner]] c'è stata una conduttrice australiana (molto simile fisicamente, però, a Jill), la bionda [[Kelly Landry]]. Altra peculiarità della puntata è stata il fatto che il montepremi finale fosse di soli 20.000 dollari.
 
{{quote|{{Dimensione|120%|[[Risata malvagia|BWAHAHAH!!!]]}}|La reazione dell'ambasciata americana alla lettura della notifica.}}
==="Cheerleaders vs Couch potatoes" (Cheerleader contro sacchi di patate)===
 
Successivamente, quando la [[corsa allo spazio]] partì seriamente, mandò lettere di protesta ai leader di Unione Sovietica e Stati Uniti quando i loro primi voli spaziali sconfinarono nel suo "territorio".
E' stata una puntata dedicata interamente al football americano in cui si sono sfidate due categorie: cheerleader (ragazze abbastanza atletiche e attraenti) e "sacchi di patate" ( ragazzi con non molta prestanza fisica). Quasi tutte le prove sono state dedicate al football o modificate per avere un design che lo ricordasse. Da citare il "motivatore" della puntata, un giocatore di football che in prossimità delle "Big Balls" si occupava di spingere i concorrenti troppo esitanti. La vincitrice della puntata è risultata una cheerleader.
 
{{quote|{{Dimensione|120%|[[Risata malvagia|BWAHAHAH!!!]]}}|La reazione di [[Stalin]] alla lettura della protesta, poco prima di morire per crampi addominali.}}
==="Wipeout couples"===
E' stata una puntata in cui si sono sfidate 12 coppie di persone (quindi in totale i soliti 24 concorrenti), composte da un uomo e una donna, per la maggior parte moglie e marito. Durante il primo turno ogni coppia partiva insieme ma faceva ogni prova uno per volta, e il tempo contato era quello impiegato prima che tutti e due i membri delle coppie salissero sulla pedana finale. Nello "Spazzolatore" è stata usata la seconda versione, quella con le sei pedane al centro dell'area di gioco. Varie persone sono rimaste senza partner e il gioco è andato avanti fino a quando non sono arrivate sulla pedana tre coppie (quindi sei concorrenti). Nel terzo turno è successa la stessa cosa in quanto ad un certo punto del gioco tutte le coppie sono rimaste divise. Alla fine solo due coppie (quindi quattro concorrenti) sono passati alla "Wipeout zone". Nella Wipeout zone, infine, ogni concorrente faceva le prove singolarmente e alla fine si univano i due tempi impiegati dai componenti delle coppie.
 
[[File:Aereo_si_schianta_durante_un_decollo.gif|right|thumb|160px|Anche gli [[Aereo|aerei]] militari sovietici ricadevano misteriosamente a terra.]]
==="All Stars"===
In questa puntata si sono sfidati 24 concorrenti che erano già stati concorrenti di Wipeout (non necessariamente i vincitori della loro puntata). Per il resto, è stata una normale puntata di Wipeout.
 
Gli eserciti di USA e URSS, i cui Stati Maggiori erano profondamente divisi tra coloro che volevano [[esportare democrazia]] a Celestia e quelli che avevano il mal di pancia dal ridere al sentirne pronunciare il nome, decisero alla fine di prepararsi ad un attacco massiccio nei confronti del nuovo avversario: per anni e anni costruirono grandi flotte, riarmarono gli eserciti e costruirono bombe atomiche sempre più grandi.
==Gag ricorrenti==
Alla fine, nella primavera del [[1951|'61]] diedero il via all'offensiva scagliando, rispettivamente dalle isole di Bikini e di [[Novaja Zemlja]], una serie di [[Bomba atomica|bombe nucleari all'idrogeno]] contro Celestia ma, incredibilmente, non venne danneggiato nulla: una [[forza di gravità|forza misteriosa]] rispediva miracolosamente le testate verso Terra, senza mietere nemmeno una vittima fra i Celestini.
 
All'interno della conduzione italiana di [[Lillo e Greg]] sono presenti molte gag e battute che, generalmente, [[Non fa ridere|non fanno ridere nessuno]]. Riportiamo qui di seguito alcune {{citnec|battute}}<ref>Non ce ne vogliate, ma ci pagano un tot a parola.</ref>:
 
{{cit|Errare è umano, muggire è bovino|Lillo.}}
 
 
 
 
{{cit|[[Omicidio|BANG BANG BANG!]]|Greg {{s|su}} contro Lillo.}}
 
 
*''Fogli sbagliati''. Greg legge su un foglio qualcosa che non ha nulla a che fare con Wipeout (come un'asta o un programma di qualsiasi genere.). Lillo glielo fa notare, ma Greg ribatte di aver preso il foglio sulla loro scrivania. Lillo allora gli spiega che quei fogli appartengono a programmi registrati in quello studio precedentemente che sono stati messi li per sbaglio, e gli dice che non deve più prendere o leggere "a pappagallo" niente che non abbia a che fare con Wipeout. Alla fine della gag, ogni volta Greg fa notare a Lillo, proprio sul foglio sbagliato in questione, una scritta che lo deride; confessa subito dopo di averla scritta lui.
*''Freddure mancate''. Lillo racconta a Greg una barzelletta o una freddura mettendosi poi a ridere. Greg non la capisce e inizia a razionalizzarla. Lillo tenta di spiegargliela, ma poi dice che è brutto spiegare una freddura e che non deve razionalizzare sempre tutto.
*''Flic e floc''. Gag utilizzata solo in una puntata o due. Durante la conduzione i Lillo e Greg dicono varie cose nello stesso momento, così Greg dice che devono fare flic e floc. Lillo tenta di convincerlo a non farlo, spiegandogli che è inevitabile dire cose assieme mentre si conduce, ma inutilmente: i due fanno flic e floc varie volte, e a volte viene e a volte no.
*''L'amico grasso''. Greg, tipicamente commentando una performance, dice di conoscere un tale talmente [[grasso]] che mai riuscirebbe ad eseguire certe evoluzioni. Nel dirlo fissa negli occhi Lillo (tipicamente viene mostrata la gag in sovrimpressione), il quale sospetta, fingendo disagio, di essere "il tale" di cui sta parlando Greg, venendo ogni volta smentito da quest'ultimo che afferma di parlare di un'altra persona. Quando nella Wipeout zone il concorrente deve superare dei "barili" che scendono da uno scivolo, Greg li paragona a Lillo chiamandoli i "Lillo barilotto".
*''Pubblicità''. Durante la conduzione Greg dice lo slogan di una qualsiasi ditta (può essere di orologi, penne, vestiti o altro) e Lillo gli chiede se per caso la ditta in questione lo ha contattato per fare uno spot, dicendo che in quel caso avrebbe dovuto essere contattato anche lui. Greg nega, ma varie sue azioni durante la conduzione e il ripetere a intervalli più o meno regolari lo slogan in questione faranno capire che Lillo ha ragione.
*''Grafica''. Greg finge di non riuscire a distinguere tra le animazioni disegnate e i concorrenti veri, o di scambiare gli oggetti o animali disegnati con quelli veri. Lillo gli fa notare che invece sono frutto dell'altissima grafica a disposizione del programma.
*''Replay e Rallenty''. Greg attribuisce ai concorrenti prodezze acrobatiche, quando in realtà si tratta solo di replay, rallenty o sequenze che vengono fatte scorrere in senso contrario.
*''John & John''. Lillo e Greg spesso evidenziano ironicamente la capacità di congiungere le mani in svariate pose dei due conduttori americani John & John. Secondo i conduttori italiani, avrebbero aperto il "Club delle mani congiunte" fondando anche una scuola dove vengono insegnate le tecniche di "congiunzione delle mani" dei due John. Vengono messe in evidenza ed esaltate anche le combinazioni di giacche che i due americani sfoggiano durante la conduzione, che in realtà risultano piatte e monotone.
*''Schede dei concorrenti''. Greg spesso annuncia i nuovi concorrenti presentando le loro schede che sono puntualmente arricchite di informazioni fantomatiche e stravaganti riguardo la loro professione, hobbies, data (che è sempre marzo del 1985) e luogo di nascita.
*''Proverbi''. Lillo arricchisce la conduzione enunciando dei proverbi ironicamente modificati tra i quali: "Chi di spada ferisce rischia la galera", "Can che abbaia fa casino", "Errare è umano, muggire è bovino", "Occhio non vede, servono gli occhiali", "Il lupo perde il pelo e rimane spellato", "Gallina vecchia campa poco", "Chi dorme non piglia sonniferi", "Chi fa da se, fatica molto di più", "Quando la cascata si fa copiosa mai cercare di superarla", "Chi lascia la strada vecchia per quella nuova arriva prima perché è asfaltata".
*''Luoghi comuni''. A fine programma Lillo e Greg salutano gli spettatori dicendo: "L'importante non è vincere ma partecipare", "Ha vinto lo sport" e continuano poi con i più svariati luoghi comuni.
*''Traduzioni a caso''. Durante le interviste in inglese Greg traduce erratamente le frasi degli intervistati e Lillo non dubita.
*''Commenti musicali''. Spesso Greg cita con sicurezza il titolo e l'autore di eventuali commenti musicali mandati dalla regia americana, e lo fa con nomi e soprattutto titoli assolutamente improbabili, al che Lillo gli chiede "non è che te li stai inventando eh?"
*''identificazione dei personaggi''. In alcune particolari puntate fatte con personaggi noti in USA e in Gran Bretagna ma sconosciuti da noi Greg e Lillo attribuiscono nomi di fantasia ai partecipanti: ad esempio la campionessa olimpica Sally Gunnell diveniva Anna Finocchiaro (e qui un minimo di somiglianza poteva esserci) e l'ex atleta di colore John Regis diventava Alvaro Vitali
*''Saluto iniziale''. "Io sono Greg e questo è Lillo, qui accanto a me, più basso". Spesso poi viene citato un paese italiano come sede dell'evento (ad es. Ladispoli)
*''Arieccoci back!!''. Ogni volta che rientrano dalla pausa pubblicitaria dicono questa frase
 
==I presentatori==
[[File:Ragazza con seno rifatto.jpg|thumb|150px|Jill Wagner mentre chiede ad un concorrente un parere sulle [[Tette|grandi palle]].]]
===Americani===
====Jill Wagner====
{{vedi anche|Stronza}}
È la "reporter a bordo campo" del programma, nonchè la causa dei pochi picchi di ascolto del programma. Quando non è impegnata a ridere delle prestazioni dei concorrenti, si occupa di intervistare questi ultimi e di fare sesso con il vincitore, il tutto in diretta.
 
====John Anderson e John Henson====
 
[[File:Jack Johnson e John Jackson (futurama).jpg|thumb|left|250px|Le reali identità di "''John & John''".]]
John Anderson e John Henson sono i co-conduttori del programma; John Anderson è quello che fa finta di essere sempre serio e posato, mentre John Anderson è spesso protagonista di siparietti comici in cui di solito {{citnec|utilizza la sua simpatia e la sua mimica facciale per fare ridere}}.
Membri del duo comico "''John & John''", hanno fondato il "''Club delle mani congiunte''" e stanziato i fondi per una [[scuola]] dove vengono insegnate le loro tecniche di "''congiunzione delle mani''".
I due conduttori sono inoltre famosi per la vivacità di colore delle loro giacche, che varia dal grigio chiaro al grigio scuro.
 
===Italiani===
====Lillo & Greg====
{{vedi anche|Lillo & Greg}}
Sono i commentatori italiani del programma. Solitamente non vengono inquadrati,<ref>E questo è solo un bene.</ref> ma quando ciò avviene vengono sempre fatti vedere all'interno di una cornice color [[urina]] di [[grafica]].
 
Da quel giorno, russi e [[americani]] dovettero far finta di odiarsi e di guardarsi in cagnesco ogni volta che si incontravano per strada, per far credere al mondo che tutte quelle armi servissero per farsi guerra fra di loro, e non per attaccare il [[vuoto]] interstellare.
Tutto ciò venne chiamato dalla propaganda di Stato "''[[Guerra Fredda]]''", ma questa è un'altra storia...
 
==== Il compromesso e la pace ====
Line 126 ⟶ 96:
 
== Celestia oggi ==
 
 
Si ritiene che la Nazione dello Spazio Celeste sia sparita con la morte del suo fondatore; oggi, infatti, non c'è nulla al di fuori della [[Terra]], e tutto quello che crediamo di vedere ([[Stella|stelle]], [[Galassia|galassie]], [[Buco nero|buchi neri]] e [[Ano|altri buchi]]) è in realtà disegnato su un grosso cartellone colorato. Un cartellone molto, '''molto''' grosso.
 
Tra i discendenti di James Thomas Mangan si ricordano suo figlio James C. Mangan, sua figlia Ruth Mangan Stump ''principessa della Nazione dello Spazio Celeste'' e tre nipoti, Glen Stump ''duca di Selenia'', Dean Stump ''duca di [[Marte]]'' e Todd Stump ''duca della [[Via Lattea]]''<ref>Non è una battuta.</ref>.
 
==Dichiarazione d'indipendenza==
La Dichiarazione della ''Nazione dello Spazio Celeste'' fu pubblicata da Mangan il [[21 dicembre]] [[1948]]. Essa proclama la fondazione di una nazione che assicura "''per le persone socievoli, dovunque esse possano vivere, le bellezze e i benefici di un vasto dominio non ancora rivendicato da alcuno stato o nazione.''" Poi, chissà perchèperché, parla di Celestia.
 
Il documento continua spiegando la natura delle rivendicazioni di Celestia, ma a noi [[A nessuno importa|non interessa minimamente]].
== Bibliografia ==
 
* ''Paesi che non esistono'', Padania, febbraio 1960
* ''Svegliarsi ubriachi e diventare i padroni dell'Universo: come fare'', James T. Mangan, dicembre 2001
 
== Curiosità ==
 
* La bandiera di Celestia<ref>[[File:Bandiera_Celestia.jpg|200px]]</ref> ha dato origine al gioco del [[Tris (gioco)|tris]].
* Questo articolo è scrittopiù megliolungo ed è più realisticoesauriente di [http://it.wikipedia.org/wiki/Wipeout_Celestia_(programma_televisivomicronazione) quello presente su Wikipedia]. Non che ci volesse poi molto.
*D'ora in poi, ogni volta che guarderai il cielo, saprai che tutta quella roba azzurra appartiene a qualcuno e che quel qualcuno non sei tu.<br /> Se vuoi ti do il numero del mio psicoanalista.
 
== Note ==
Line 144 ⟶ 122:
== Voci correlate ==
 
*[[Takeshi's Castle]]
*[[Lillo & Greg]]
*[[Morte]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://abc.go.com/shows/wipeout Sito ufficiale]
 
{{serieTV}}
 
*[[Micronazione]]
[[Categoria:Cazzate]][[Categoria:Giochi]][[Categoria:Serie televisive]]
*[[Sega mentale]]
 
 
{{Micronazioni}}
 
[[Categoria:Posti dimenticati da Dio]][[Categoria:Nazioni che non esistono]]
0

contributi