Palazzo di vetro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
[[File:Vetri_rotti.JPG|thumb|250px|Ciò che rimane del Palazzo di vetro.]]
 
L'edificio è stato costruito in maniera avveniristica. Il vetro è un materiale elastico e inerte, chegrazie rendevaal quale la struttura era molto stabile durantee terremotisicura ein caso di terremoti, eruzioni vulcaniche e pioggia di meteoriti. Unico punto debole: gli [[attentato terroristico|attentati terroristici]]. La pavimentazione e i muri di vetro consentivano di vedere al piano di sotto e nelle stanze circostanti, eliminando praticamente la [[privacy]], anche al cesso, ma guadagnando un fottio di [[luce]] proveniente dall'esterno. Tutto ciò per dare una sensazione di trasparenza delle attività svolte all'interno dell'edificio: se il rappresentante del [[Borneo]] si metteva le [[dita nel naso]], se ne accorgevano anche a dieci isolati di distanza. Le regole nell'edificio erano molto stringenti:
*era vietato mettere chiodi nel muro, per evitare il collasso totale della struttura
*era vietato giocare a [[bowling]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione