Rage Against the Machine: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
[[File:Rage Against The Machine.jpg|thumb|left|250px|{{dialogo|Tim Commerford|Zack, nascondi la [[roba]] che se ce la beccano sono [[cazzo|cazzi]].|Zack Della Rocha|Sotto il cappotto non c'è più spazio, maledizione!}}]]
Quando nel [[1991]] [[Tom Morello]] si separò dai [[Lock up]] (famosa band che all'epoca aveva già venduto ben 27 dischi) in seguito a una lite dovuta a un [[Kinder Fetta a Latte]] appena acquistato, assistette a una performance del cantante [[rap]] [[Zack Della Rocha]] in un locale di [[Los Angeles]]. Ovviamente non gli piacque lo stile, ma quando Zack gli offrì da bere Tom lo invitò a far parte del gruppo.
In seguito entreranno nella band anche il [[batterista]] [[Brad Wilk]] e il [[bassista]] [[Tim Commerford]], fenomeni da baraccone ingaggiati al [[mercatino delle pulci]] sotto casa di [[Tom Morello|Morello]].
 
Originalmente il nome del complesso doveva essere ''Gli schiavi di [[Tom Morello]]'', ma fu cambiato in ''Rage Against The Machine''<ref>Rabbia contro la macchina, per gli ignoranti.</ref> quando il [[pisello]] di Zack Della Rocha si incastrò nel cofano di un'utilitaria, facendo infuriare il rapper.
 
La prima esibizione fu effettuata a casa di un amico di [[Tim Commerford|Tim]], e in seguito furono prodotte dalla ''Atlantic Records'' alcune [[audiocassetta|cassette]], che tuttavia non furono mai vendute perché Brad Wilk le gettò in un fiume dopo una [[sbronza]] credendo fosse la scatola del gioco ''[[Jumanji]]''.
 
Numerose etichette si interessano perciò alla band, ma alla fine i 4 ''"firmarono''" (tra [[virgolette]], dato che lo fecero con una [[X]]) per la ''Epic Records'':
 
{{quote|La Epic fu d’accordo per qualsiasi cosa chiedessimo, e ci seguirono... Quando però si accorsero che non eravamo i [[Korn]] distrussero completamente la loro sede principale. Noi ovviamente li aiutammo a farlo.|[[Tom Morello]].}}
 
=== Il "successo" ===
Il 3 [[3 novembre]] del [[1992]] uscì il loro primo disco, l'''omonimo'', che fu premiato con ben 3 dischi di [[platino]], probabilmente perché lo regalavano nelle confezioni dei biscotti. Il loro primo singolo, ''[[Krilin]] in the name'', ebbe un elevato successo radiofonico. Non esiste uno [[studio]] di [[radiografia]] che non abbia passato quella canzone. Il singolo tuttavia venne [[censura|censurato]] negli [[USA]], e fu tagliato l'ultimo minuto del brano, dove Zack Della Rocha ripete:
 
{{quote|Fuck You, I won't do what you tell me!|}}
Riga 31:
Negli [[Stati Uniti]] infatti è vietato comporre una frase di 10 parole se all'interno di essa compaiono meno di due [[imprecazione|imprecazioni]].
 
Una delle loro prime apparizioni fu a Lollapalooza, nel [[1993]], dove i quattro si presentarono nudi per 15 minuti su un [[palco]] davanti a una folla di [[comunista|comunisti]] mangia-chitarre. Come al solito i membri della band avevano fatto il bagno insieme dimenticandosi di vestirsi prima di uscire di [[casa]].
 
Nel [[1996]] uscì l'album ''Evil Empire'', e il singolo ''Red Bulls on parade'' fu suonato addirittura al ''[[Saturday Night live]]''. Tuttavia la performance dei 4 fu brutalmente sospesa quando tentarono di darsi fuoco nello studio. No, a dire la verità furono interrotti per altri motivi, era [http://www.youtube.com/watch?v=3a_nw8yb4sg un altro il tizio che voleva bruciarsi.]
 
Nel [[1997]] uscì la loro prima raccolta [[omonimo|omonima]], e il loro singolo ''Tire me'' vinse un [[Grammy Award|Grammy]]. Del resto, chi oggigiorno non vince grammyun Grammy? È come trovare una moneta in terra.
[[File:Lemmy Kilmister, Tom Morello e Corey Taylor.jpg|thumb|left|240px|[[Tom Morello]] in compagnia di [[Lemmy Kilmister]] (camionista dei [[Motorhead]]), un [[tizio]] biondo e... O mio [[Dio]] [[Corey Taylor]]! Ha un [[collo]] enorme!]]
Nel [[1998]] pubblicano il loro primo lavoro live ''Live & Rare'', che contientecontiene sia pezzi inediti che pezzi editi, a cui seguirà l'[[album]] ''The Battle of Los Angeles'', che riscuoterà molto successo, e vincerà addirittura due dischi di platino. Tra i più celebri brani dell'album troviamo:
 
* ''Testify'': il cui video schernisce [[George W. Bush]] e [[Al Gore]], ritraendoli bloccati in una [[trappola cinese]];
Riga 46:
 
=== Ultimi anni ===
Dopo la pubblicazione di ''The Battle of Los Angeles'', il gruppo incise ''Renegades'', un disco che non si è cagato nessuno in quanto pieno di [[cover]] di cantautori di venti anni prima quali [[Bruce Springsteen|Springsteen]] e [[Bob Dylan]], o di gruppi di rapper strafatti come [[Cypress Hill]] o [[Saga er Secco]].
[[File:Chris Cornell.jpg|thumb|right|200px|[[Chris Cornell]] mentre cerca di districarsi nell'intricato e complesso sistema politico ed economico [[Stati Uniti|statunitense]].]]
Verso la fine del [[2000]] Zack Della Rocha lasciò la band per intraprendere la [[carriera]] solista. Riguardo a questa scelta si giustificò dicendo:
{{quote|Sono allergico allo [[shampoo]] di [[Tom Morello]].|}}
Nel [[2001]] gli altri tre si impegnarono vivamente alla ricerca di un sostituto, ma non trovarono nessuno che potesse reagire [[allergia|allergicamente]] ai prodotti per capelli del [[chitarrista]]. Quando si accorsero però che Tom non usava [[shampoo]], [[tagliare la testa al toro|tagliarono la testa al toro]] e presero [[Chris Cornell]], fondando gli [[Audioslave]] e facendo una bella festa in cui si cibarono del toro decapitato.
 
Tuttavia nel [[2007]] [[Chris Cornell]] ha abbandonato gli Audioslave per concedere nuovamente il posto a Della Rocha, il quale gli aveva offerto un ottimo [[caffè]] in un [[ bar]] artigianale molto frequentato e ben fornito.
 
Nello stesso anno la vecchia formazione dei RATM si è esibita più volte, e nel [[2008]] lo hanno fatto in [[Italia]], in diverse [[pizzapizzerie|pizzerie napoletane]].
Stando a quanto dice Morello la band non ha in mente di pubblicare nuovi album, ad eccezione ovviamente del raccoglitore di figurine che raccoglie tutti i momenti topici della band, e sono comprese alcune foto che ritraggono Tim Commerford che fa il [[giocoliere]] con delle [[Starspada Warslaser|spade laser]]. L'album è disponibile in tutte le edicole dal [[2010]].
 
== Stile e idee politiche ==
[[File:Che Guevara.jpg|thumb|right|200px|Foto scattata a [[Zack Della Rocha]] quando era in vacanza a [[Cuba]].]]
Ciò che rese famosi {{s|i [[System of a Down]]}} i Rage Against the Machine, fu la loro mescolanza di [[hip hop]], [[power metal]] e [[pop]] [[Armenia|armeno]], uniti per la prima volta nel nome del [[cattivo gusto]]. Questo loro {{Citnec|stile|e=Lo chiamano così}}, ha contribuito a gettare le basi del genere supremo: il [[gnu metal|nu metal]].
All'interno dei loro brani sono facilmente udibili tecniche quali il rapping e particolari {{s|distorsioni}} discussioni tra [[Tim Commerford]] e [[Brad Wilk]] su chi sia il membro più inutile della [[band]].
 
I RATM si dichiaronodichiarano apertamente di [[sinistra]] rivoluzionaria, essendo il loro leader [[Tom Morello]] [[mancino]]. Tuttavia i membri del gruppo criticano altamente il sistema economico, sociale e in particolare quello alimentare statunitense, come afferma appunto [[Tom Morello]]:
 
{{quote|L'[[America]] si definisce la patria della [[libertà]], ma la libertà principale che abbiamo è quella di entrare in un ruolo di subordinazione nel lavoro e blablabla e bla bla ba. Blablablabla e bla e blablabla. Ma anche blabla bla. Tutto questo conduce alla nostra seconda libertà: quella di '''morire di FAME'''.|Tom Morello in una spiegazione più facilmente sostituibile con un "''Ho fame, voglio un burrito.''"}}
Riga 68:
 
 
Attualmente, i Rage Against The Machine sono impegnati in una feroce guerra con i [[Manowar]]. <ref>E non è complicato individuarne il motivo.</ref>.
 
== Discografia ==
Riga 81:
* Molte canzoni dei RATM sono state usate in [[film]] e videogiochi di indubbia fama, tra cui [[Natale a Silent Hill]] e [[Giulia Passione]].
* L'intro di ''Wake up'' è molto simile a Kashmir dei [[Led Zeppelin]], probabilmente perché è un volgare [[plagio]].
* I RATM sono talmente a sinistra che [[Nichi Vendola]] al posto della pochette è solito mettere il cdCD di "The battle of Los Angeles."
 
== Voci correlate ==
Riga 94:
{{note}}
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:artisti metal]]
[[Categoria:fenomeni da baraccone]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione