Trinciapollo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  13 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Categoria:Miti e leggende]][[Categoria:Creature leggendarie]][[Categoria:Glandi]][[Categoria:Personaggi storici]]
[[File:Trinciapollo.jpg|right|thumb|250px|Un moderno esempio di questa antica invenzione.]]
 
{{Cit2|Ed ora: il trinciapollo!!|Renzo Arbore su trinciapollo}}
{{Cit2|Ti prego Nooo!!|John Bobbitt su trinciapollo}}
 
[[File:Trinciapollo.jpg|right|thumb|250px|Un moderno esempio di questa antica invenzione.]]
== Etimologia ==
 
Riga 9:
Dopo una prematura morte per un'unghia incarnita suo figlio, dopo essersi trinciato il pene, capì che era particolarmente adatto a sezionare gli uccelli.
Fu così che lo commercializzò, ma [[Malgioglio]] e Il [[Grande Puffo]], cercarono di boicottalo, per evitare che i peni si estinguessero.
[[File:Trinciapolli.jpg|right|thumb|250px|Luca Trinciapolli]]
 
== Storia ==
 
Lanciato al grande pubblico da [[Lorena Bobbitt]] era già conosciuto in età antichissime, ma considerato solo un soprammobile oppure, come certi studiosi affermano, un deterrente per rapporti occasionali con altre donne.
Solo nel 1848 Giosuè Trinciapolli dimostrò che un volatile poteva essere tagliato grazie al trinciapollo aggiudicandosi il [[Premio Nobel per il bigottismo]] (oggi privilegio riservato solo agli appartenenti alla fede cattolica) iniziò a produrlo su scala mondiale.
 
[[File:Trinciapolli.jpg|right|thumb|250px|Luca Trinciapolli]]
== Il declino ==
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione