Saab: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
==Storia==
Questo Marchio nacque precisamente il giorno 31 Febbraio 1869 a [[Kvinnlig Könsstympning]] da un botanico con la passione degli aerei, il quale però soffriva della Sindrome di Ménière (vertigini) e quindi per lui volare rimaneva solo un sogno. Un bel giorno conobbe una bellissima ragazza svedese, mora, con la classica carnagione mulatta di etnia algerina e con il velo in testa, la quale se ne innamorò perdutamente. Tra lunghe attese all'uscita della Moschea e un caffè alla vodka, ogni tanto la incontrava nel paese, ma era sempre circondata dai suoi fratelli che non volevano assolutamente farla conoscere alla popolazione. Riuscirono a fissare un appuntamento, ma lui, timoroso della rappresaglia dei fratelli, costruì un auto così potente che ci mise la turbina di un aereo e che servì a scappare subito dopo, ma riuscì solo a baciarle la mano prima che i suoi fratelli se ne accorgessero. Infatti venne raggiunto da un paio di colpi di arma da fuoco e si accasciò a terra. Da quel giorno naque la SAAB, con lo slogan [[Born from Jets]].
 
 
==Gare Automobilistiche==
[[File:saab_race.jpg|right|thumb|200px|La sua prima e unica gara della storia svoltasi nel kartodromo di Pilcante ([[Trento]]) nel 1972.
'''Un fallimento!''' esclamò al termine della gara [[Marco Mazzoli]] che ai tempi faceva il cronista automobilistico per una canale televisivo azerbaigiano; infatti fu un esordio a dir poco '''imbarazzante''' per la neonata SAAB. Per la cronaca, il pilota [[Giuseppe Simone]] venne anche trovato positivo all'esame Anti-Doping e per questo venne squalificato e rimandato in Puglia.
 
Dopo anni di inattività nei circuiti internazionali, il Team Corse è stato preso in mano dal Sig. Dolce e la Sig.na Gabbana che puntano alla vittoria del [[Trofeo Memorial "Paninari"]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione