Venere (astronomia): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la dea dell'orgasmo multiplo|Venere (divinità)}}
{{nasa}}
 
 
<br>
[[File:Venere.jpg|right|thumb|320px|Una foto di Venere inviataci dal satellite [[Sputnik]].]]
{{wikipedia}}
Line 17 ⟶ 12:
Classificato come pianeta di tipo terrestre, Venere è spesso definito il pianeta [[Gemelli|gemello]] della [[Terra]]. [[Dio]], notoriamente [[Creazionismo|creatore]] della Terra, si è rifiutato di commentare la diceria o di sottoporsi a un [[test di paternità]].
[[File:Saturno.jpg|thumb|left|250px|Venere, visto da [[qualcuno]] che di astronomia non capisce un [[cazzo]].]]
La massa di Venere è pari a circa l'81[[%]] di quella terrestre, per questo, munendoci di [[abaco]] e facendo i debiti conti, sulla superficie venusiana l'accelerazione di gravità è minore rispetto a quella terrestre. Per esemplificare, un uomo che sulla Terra pesa 70kg70&nbsp;kg, là peserebbe circa dieci chilogrammi in meno. E [[Giampiero Galeazzi]] potrebbe perfino concorrere per mister universo. Ma tanto tutte queste nozioni sono completamente inutili: su Venere il peso non si misura chili, ma in libri di [[Dostoevskij]].
 
Il clima di Venere è piuttosto mite. Se paragonato a quello del [[Sole]]. Generalmente, in una giornata tipo su Venere può succedere che il piombo si fonda al suolo a causa dell'[[effetto serra]], che dalle nubi piova acido solforico, che l'intero globo sia spazzato da uragani di violenza inaudita e soprattutto che l'unica stazione radio che si prende bene sul pianeta sia [[Radio Maria]]. Un posto ideale dove trascorrere il ponte di [[Ferragosto]], insomma.
Line 37 ⟶ 32:
==Esplorazione di Venere==
{{cit2|Ma non si riesce a capire un cazzo!!|[[Germano Mosconi]] sulle prime immagini del suolo di Venere}}
|Testo[[File:USSR =Venera 10 Venus ground 1975 colorized by Don P. Mitchell.png|miniatura|E finalmente ecco la superficie di Venere in tutto il suo splendore. Sì, abbiamo ''per davvero'' speso tutti quei soldi per questa merda.]]
<center>{{Img
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/4/40/Venus_venera13.jpg/600px-Venus_venera13.jpg
|Pag = http://it.wikipedia.org/wiki/File:Venus_venera13.jpg
|Larg = 600px
|Pos = center
|Testo = E finalmente ecco la superficie di Venere in tutto il suo splendore. Sì, abbiamo ''per davvero'' speso tutti quei soldi per questa merda.
}}</center>
Sono state effettuate moltissime esplorazioni su Venere. Di queste solo una, la prima, era dotata di un equipaggio: la sonda Melevisione 1, fiore all'occhiello del programma spaziale del [[Fantabosco]], partita dalla [[Terra]] nel [[1962]] doveva infatti essere la prima esplorazione interplanetaria compiuta con un equipaggio di soli [[Teletubbies]]. Inutile dire che i poveri mostriciattoli morirono non appena abbandonata l'atmosfera terrestre. A quanto pare lo [[zucchero filato]] e i palloncini non sono un buon materiale per costruire astronavi.
 
La sonda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Mariner 2 fu la prima a raggiungere l'orbita di Venere, e riuscì a misurarne la temperatura superficiale. Fu un risultato straordinario, provate voi a infilare un termometro gigante nel culo di un pianeta, non è facile.
 
Il primo atterraggio vero e proprio fu quello della sonda [[Unione Sovietica|sovietica]] Venera 3. Purtroppo atterrò di faccia a una velocità di 300km300&nbsp;km/h e si disintegrò quasi subito. Meglio lì che in [[Kazakistan]], comunque. Finalmente, nel [[1970]] la sonda Venera 7 riuscì ad atterrare senza incidenti e a trasmettere le prime immagini del suolo venusiano. Erano due polaroid sfuocate di una serie di sassolini, ma resta comunque il più grande successo del [[programma spaziale sovietico]]. I russi ancora oggi se ne vantano. Fu poi il turno degli Stati Uniti, che con la sonda Mariner Millemila riuscirono a loro volta a oltrepassare lo strato di nubi e raggiungere la superficie. Memorabili e storiche restano le parole di Thomas Paine, allora direttore della [[Nasa]] alla vista del suolo alieno:
 
{{quote|Ok, non c'è un cazzo. Frank ti devo una birra, vecchia spugna.}}
Line 57 ⟶ 46:
*[[Veronica Mars]]
 
{{Pianeti}}
 
{{Portali|Astronomia}}
{{sistemasolare}}
 
[[Categoria:Pianeti]]
[[Categoria:Malattie veneree]]
 
[[cs:Venuše]]
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 827

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione