Utente:Retorico/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 25:
 
==Il riconoscimento interplanetario==
[[File:Libro Quore Wu Ming.jpg|270px|thumb|left|Il celebre libro di Wu Ming che ha fatto piangere anche mia nonna]]
Il successo non tarda però ad arrivare e si manifesta già col primo libro, '''''No logo''''', scritto sotto il fantasioso pseudonimo di [[Naomi Klein]]: un feroce attacco contro tutte le multinazionali a difesa dell'[[Uomo]], del [[pianeta]] in generale e del capriolo delle [[Alpi]] in particolare, che vale loro numerosi premi tra i quali spicca una [[mortadella]] da dodici chili da parte del Comitato Anziani della Sagra di Pontenure.<br />L'opera successiva, '''Cu''', primo volume di una pentalogia che avrebbe dovuto intitolarsi '''Cu Cu Ru Cu Cu''', ottiene minori riconoscimenti, ma viene ugualmente tradotto in quaranticinque lingue, dallo [[swahili]] al [[sanscrito]], nel tentativo, finora vano, di trovargli un senso compiuto. '''Cu''' {{s|vorrebbe cercare di narrare}} narra la storia di Thomas Müntzer e di altri ottocentosettantadue personaggi, tutti con la dieresi sulla ''u'', nella [[Germania]] [[Martin Lutero|luterana]] del [[1525]]. Il numero imponente di personaggi nominati è valso al libro l'ingresso nel [[Guinness dei Primati]] per ''Essere riusciti a ficcarci dentro più personaggi che pagine''.<br />Dopo i {{citnec|tragici fatti}} del [[G8 di Genova]] i Wu Ming {{s|si pentono}} fanno autocritica e da allora in poi il loro bersaglio principale diventano [[Vittorio Agnoletto]] e [[Paolo Casarini]] che in quei giorni gli avevano rubato la scena.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione