Carlo Pisacane: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
=== L'avvicinamento al socialismo utopistico e libertario ===
È in questo periodo che iniziò a filosofeggiare su idee socialiste. Egli sosteneva la libertà di cibarsi dei [[bambini]] di qualsiasi [[razza]], [[religione]] o [[sesso]], soprattutto quelli di età inferiore a [[3]] anni, meglio se borbonici, in quanto stranieri e oppressori, un motivo in più per [[cannibalismo|cibarsene]].
Iniziò subito la sua propaganda contro i [[Borbone]], sostenuto da illustri personaggi quali [[Giuseppe Ferrari]] e [[Carlo Cattaneo]] rispettivamente il nonno del fondatore della [[Ferrari]] e il primo, vero e solo [[secessione|secessionista]] [[padania|padano]], colui che gettò le basi della dottrina di [[Bossi]].
[[File:Carlo_Pisacane_come_Leonida.jpg‎|thumb|right|250px|'''QUESTA È SAPRIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!''']]
 
===La propaganda di fatto===
 
Pisacane realizzò quello che fu l'incipit dell'Unità d'Italia, partendo dalla '''"propaganda di fatto"''', chiamata così, perchè, per poter avere consensi popolari, distribuì alla popolazione [[marijuana]] [[gratis]] e promettendo che se l'[[Italia]] fosse diventata unita, avrebbe portato più pilu per tutti!.<br />
 
Nel [[1848]] fece il suo primo comizio, ma la gente non capì bene quello che disse a causa della diversità delle lingue e anche perchè all'epoca era difficile reperire impianti audio adeguati.<br />
 
'''Di seguito riportiamo alcuni stralci del comizio'''<br />
 
{{dialogo2|Pisacane|Popolo Italiano, armiamoci e partite! Sì, perchè dovete combattere per l'unità, contro i soprusi e per il pilu!}}
 
 
 
 
 
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione