Menelao: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).
(Annullata la modifica 1748941 di 93.34.152.168 (discussione))
m (Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).)
Riga 90:
==E no che non è ancora finita...==
La guerra era finita e un matrimonio era stato salvato. Cosa poteva andare storto?<br>
BehBe', per cominciare, [[Agamennone]] e Menelao litigarono violentemente riguardo la possibilità di fare o no sacrifici agli dei. Menelao, antesignano del [[Laicismo|pensiero laico]], optò per non sacrificare nulla, e così vagò per '''otto anni''' prima di arrivare a casa. Il che può non essere drammatico se uno se ne va per conto proprio, ma quando uno va in giro con un'intera [[flotta]] piena di soldati che non tornano a casa da dieci anni e che per di più sono senza donne, behbe', tutto diventa molto più pesante.<br>
Senza contare che dovette vivere in [[Egitto]] per la maggior parte dei detti anni, ospite di un re chiamato [[Proteo]] che ci provava costantemente con Elena e con lui e con tutta la truppa in blocco, per non tacer delle navi. Il colmo poi arrivò quando giunse stremato a Sparta, dopo diciotto anni di assenza, e trovò sua figlia, che aveva lasciato in fasce, [[maggiorenne]], incazzata col mondo e che chiedeva di poter fare la [[patente]]. Inoltre<ref>E questo forse era la cosa più triste di tutta la storia.</ref>, dopo tutti quegli anni, Elena non era più una figa ultraspaziale, ma soltanto una donna splendidamente bella.<br>
Menelao passò il resto della sua vita a Sparta, facendo il re saggio e avveduto e partecipando con un piccolo [[cameo]] (molto apprezzato dalla critica) nell'[[Odissea]], dove interpreta se stesso mentre dà consigli a [[Telemaco]] sulle donne e sull'amore.<br>
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione