Trotsky & Hutch: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 109.54.166.246 (discussione), riportata alla versione precedente di Milo Laerte Bagat
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 109.54.166.246 (discussione), riportata alla versione precedente di Milo Laerte Bagat)
Riga 4:
 
== I protagonisti ==
[[File:Trotsky e Hutch.jpg|250px|thumb|Trotsky e Hutch: belle ragazze, insegu{{avvertimento}}inseguimenti e tanta retorica socialista!]]
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}imenti e tanta retorica socialista!]]
Il successo della serie sta nella netta contrapposizione tra i due poliziotti: al riccioluto '''[[Lev Trotsky]]''', uomo d'azione dal passato nebuloso e non scevro da malefatte (di lui si sa solo che raggiunse il [[Messico]] dirottando il battello della [[Lega Nord]] durante la [[festa della Padania]]), fa da contraltare il biondo '''Ken Hutch''', dotato di spirito intuitivo e di una fama da intellettuale dovuta all'aver manganellato [[Boris Pasternak]] durante una manifestazione.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione