Roberto Vecchioni: differenze tra le versioni

Riga 9:
Attingendo a piene mani da un bagaglio culturale vastissimo, che spazia dai miti greci ai romanzi di [[Melissa P.]], dalle [[chanson de geste]] alle inserzioni porche nei bagni delle stazioni, e grazie ad arrangiamenti accattivanti quanto [[Camilla Parker Bowles]] in [[guêpière]] Vecchioni riesce nel suo dichiarato intento: annichilire gli ascoltatori rendendoli consapevoli della propria [[ignoranza]].<br />Nel [[1977]] scrive ''Samarcanda'', la storia di un soldato che si reca in capo al mondo pur di non passare l'ultimo dell'anno a casa della [[suocera]]. È il suo più grande successo ma anche la sua condanna, perché da allora in poi il pubblico gli chiede solo quella canzone. Indispettito da questa situazione, Vecchioni sfoga il suo disagio interiore picchiando con una [[stampante]] [[Enzo Tortora]], reo di avergli chiesto di cantare ''Samarcanda'', durante una memorabile puntata di [[Portobello]].
 
I guai proseguono nel [[1979]], quando viene accusato di aver passato uno [[spinello]] a un quattordicenne durante la sua esibizione alla Fiera della Soppressata di [[Marsala]]. Vecchioni si difende sostenendo che non era uno spinello, bensì una copia del suo ultimo album: se possibile ancor più indignato, il giudice lo condanna a cinquanta ore di servizi sociali e a rimanere appeso per i pollici nella piazza del paese per tre giorni. Vecchioni non sconta la pena perchè il suo reato cade in [[prescrizione]] il giorno seguente, ma l'amara esperienza giudiziaria gli dà l'ispirazione per le canzoni ''Lettere da Marsala'' e ''Signor Giudice succhiami le palle''.<br />Per ritrovare se stesso ed evitare gente che gli chiede di cantare ''Samarcanda'', Vecchioni si dà a una vita dissoluta in giro per il mondo: nei peggiori bar di Caracas incontra il [[fumettista]] [[Andrea Pazienza]], di cui diventa nell'ordine modello, amante e socio in una ditta di import - export di [[peyote]].<br />Assieme a Pazienza viene coinvolto nell'ennesimo [[processo]]: stavolta l'accusa è quella di aver aggredito in un vicolo il poeta [[Jorge Luis Borges]] e di averlo pugnalato agli occhi. Assolti solo perché Borges non riesce a inchiodarli durante il [[confronto all'americana]], i due tornano in Italia e lì si separano, non prima di aver collaborato alla realizzazione di ''Montecristo''. Oggi l'album è un vero e proprio pezzo da collezione, sia per i disegni di Pazienza sia perché è in questo disco che Vecchioni dimostra per la prima volta di conoscere più di tre accordi.
 
Nel [[1998]] cura la voce "Canzone d'autore" nell'enciclopedia [[Treccani]], che dopo il suo intervento recita:
0

contributi