Sfortuna: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 93.146.111.125 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.146.111.125 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Riga 18:
“E anche ora, che sto per andarmene, continui a stare con me, come sempre. Sai, cara… mi viene un dubbio…” <br>
E la moglie: “Quale dubbio, tesoro? Dimmi…” <br>
“Non sarà che porti '''sfortuna'''?”|Seneca, Epistulae Morales Ad Lucilium}}
E la moglie:Ma allora frocio di merda va a farti fottere!!!!
 
[[Scimmietta del deretano|Fonti poco attendibili]], che costituiscono l'altra testimonianza, sostengono che il termine deriva più probabilmente dall'ononimo paesino umbro<ref>''Sfortua'', per l'appunto, in provincia di Assisi</ref> dove nel [[medioevo]] un [[frate cappuccino]], ''San Gerolamo da Sfortua'', venne ucciso nel selciato davanti al monastero da un vaso di fiori caduto dall'alto, anche se era ben lontano da ogni balcone del paese. Ancora oggi a ''Sfortua'' si celebra la ricorrenza a metà [[ottembre]] (il 13/13 di ogni anno) con una corsa per il borgo medievale, mentre le [[vecchio|vecchie megere]] lanciano vasi di fiori zavorrati di piombo agli [[atleta|atleti]].
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione