Epitaffio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 3:
'''Epitaffio''', dal greco επι - ταφιον (che sta sulla tomba), è una iscrizione mortuaria che solitamente si trova stampata sui manifesti funebri o incisa sulla lapide di un sepolcro.
 
La forma dell'epitaffio è solenne e celebra le virtù del ''de cujus'' e il dolore dei congiunti. Lo stile è poetico, il contenuto, per lo più, sono palle inventate dall'incisore o dal tipografo: una prova? Trovatemi un epitaffio in cui si dica. "Questa carogna defunse liberando finalmente i parenti, gli amici (non ne aveva) e l'umanità dalla sua mala presenza." Non ne troverete: ma vi pare mai possibile che i fetenti, le carogne, i ladri, i grassatori non muoiono mai? Dunque l'epitaffio spesso sono menzogne, tanto oramai la canaglia non potrà far più male e tanto vale prenderlo in giro facendolo passare per "uomo integerrimo" (magari un farabutto), "padre esemplare" (magari un pedofilo), "celebre clinico" (magari un asino che ammazzava i suoi pazienti per incompetenza), "donna illibata" (magari un troione).
La forma dell'epitaffio è solenne e celebra le virtù del ''de cuius'' e il dolore dei congiunti.
POi quelli militari sono i più assurdi. Leggetene uno vero: "Ardimentoso comandante che sfidò il nemico sulle rocce di Bassano dove l'ingrata sorte lo abbattè orbandolo di senno." (in realtà era morto di paura).
Ma leggete ancora questo: "Dio lo chiamò alla Sua Gloria anzitempo, sottraendolo alla iniquità degli uomini." (morì poco prima di essere arrestato per bancarotta raudolenta). E questo: "..dispenso grazia e bellezza agli umani increduli." (un puttanone, e chi credo che dispensava grazie e bellezza). Ancora:"...la morte lo colse fermando la sua mano irata." (morì d'infarto mentre stava tentando di ammazzare la moglie per corna).
 
Talvolta sul manifesto o sulla lapide l'epitaffio porta il simbolo del casato, del mestiere, del grado militare, dell'incarico pubblico del '''trapassato''' (se morto di spada) del de'''cessato''' (se morto sul cesso), del def'''unto''' (se morto annegato nell'olio), del de'''ceduto''' (se il cadavere è stato poi venduto ad una fabbrica di insaccati), del '''crepato''' (se morto a causa di una crepa), dello '''schiattato''' (se morto per esplosione o sotto un trattore) o più semplicemente del '''morto'''.
Line 11 ⟶ 13:
 
Infine i '''co'''rdo'''gliati''' o '''co'''ndo'''gliati''' o '''cogliati''', a seconda: la vedova inconsolabile, i figli, figlie, nipoti, cognati nonni, ecc.....
Non manca mai la frase [[Estrema unzione|con i conforti religiosi]]
 
==Epitaffi celebri ed errori==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione