Katekyo Hitman Reborn!: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di 87.8.251.31 (discussione), riportata alla versione precedente di Smamma via
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 87.8.251.31 (discussione), riportata alla versione precedente di Smamma via)
Riga 9:
 
== Storia==
'''Reborn''', un feroce assassino, è appena arrivato in Giappone dall'Italia per addestrare '''Tsunayoshi Sawada''', colui che dovrà diventare il decimo boss della più potente famiglia mafiosa italiana...ma no, non è un manga come si potrebbe pensare: infatti il killer è un bambino di un anno, il prescelto di turno è un incapace anche più scemo di come era [[Naruto]] ai suoi esordi e la gente non si stupisce nel vedere bambini dagli 1 ai 5 anni che parlano e combattono, camaleonti che cambiano forma e tartarughe che si trasformano in mostri se bagnate. Insomma, avete capito la storia: durante l’addestramento Tsuna e Reborn conosceranno [[Eufemismo|tantissimi personaggi]], affronteranno nemici, affronteranno cazzate quotidiane e poi la storia prenderà una piega cyberpunk e ci sarà una guerra atomica e sarà la fine dell’Universo e AAAAAAAAAHHHHHHH[[AAAAAAAAA]]!!!!!!!!
 
Comunque basta, {{citnec|non serve dire altro}}.
Riga 26:
Nel manga, purtroppo, si parla di tutto fuorché dei nove boss che si sono susseguiti nei secoli.
 
* '''Tsunayoshi Sawada''': nonostante sia giapponese, è il decimo discendente della famiglia. Detto anche '''Tsuna''', che praticamente diventerà il suo nome ufficiale all’anagrafe, è il solito imbranato idiota e senza amici, che vive con una madre che più immatura e rimbambita non si potrebbe immaginare<ref>i miei complimenti all’autrice</ref> e non fa niente dalla mattina alla sera. Tutto questo finché non incontra il tappo più dotato del mondo dopo il Detective Conan e Hiei di Yu Yu Hakusho, ossia Reborn: grazie ai suoi speciali proiettili Tsuna, che per la gioia delle [[fungirl]] indosserà solo le mutande, sarà in grado di compiere imprese leggendarie, come sconfiggere avversari tostissimi, fare tutti i suoi compiti, andare a fare la spesa al discount di Bassano del Grappa e ritornotornare, fermare i progetti nucleari della [[Corea del Nord]]e, oscurare il Sole.<br />
In seguito imparerà a sfruttare al meglio i suoi poteri ottenendo un paio di guanti da metallaro<ref>ops, di metallo, scusate</ref> che lo trasformeranno pian piano in un personaggio alla [[Dragon Ball]] con un casino di poteri. È follemente innamorato di '''Kyoko''', pur non rendendosi conto che lei è un’idiota di prima classe e che non fa altro che dirgli solo «Tsuna-kun» e altri inutili farfugliamenti ogni volta che lo vede.
 
Riga 33:
Ma nonostante tutto questo non combatte mai, anche se dopo 254 capitoli è giunta notizia che abbia attaccato qualcuno e che il combattimento sia durato addirittura [[Questa pagina qua|una pagina]]. Si porta dietro un magico camaleonte di nome '''Leon''' in grado di trasformarsi in qualunque cosa: sapete com’è, {{citnec|in camera con una bella figa dei giocattoli insoliti possono fare molto comodo…}}
 
* '''Hayato Gokudera''': di origini italiane, ma con un nome giapponese (mah), è il primo a mettersi dalla parte di Tsuna. Egli ha un doppio ruolo: è il classico '''fighetto cazzone''' che nei manga non manca mai, ma è anche un [[coglione]] responsabile di una parte più che buona della comicità demenziale che aleggia in questa ambientazione. È follemente innamorato di Tsuna, o del Decimo come lo chiama lui, e fa di tutto per farlo felice, finendo molto, molto spesso per fare figure di merda a raffica, incurante del fatto che a Tsuna piaccia Kyoko<ref>anche se io a questo punto preferirei farmi Gokudera invece di quella beota</ref>. Ma dal momento che Tsuna sembra interessato ad altro, lui se la spassa periodicamente con quel figo di '''Yamamoto'''. Ogni volta che vede sua sorella, Gokudera viene improvvisamente colto da gravi malori allo stomaco, ma lui stesso ha dichiarato che è tutto frutto di uno stato mentale che lo mette in ansia quando pensa alla sua "formidabile" cucina. È stato anche un allievo di [[Wile E. Coyote]] poiché attacca amici e nemici lanciando centinaia di candelotti di dinamite, che tiene nascosti in tutto i suo corpo<ref>eh sì, anche lì!</ref> tanto da essere soprannominato il ''bombardiere umano''. Svilupperà un nuovo metodo di combattimento, così complicato che non te lo sto neanche a spiegare. Nel manga accende i candelotti con la sigaretta, ma il vizio del fumo viene tolto da mezzo nell'anime perchè di cattivo esempio per i bambini<ref> perchè c'è ancora chi crede che questo sia un anime per bambini</ref>.
 
* '''Takeshi Yamamoto''': compagno di classe di Tsuna, è un personaggio parecchio gioviale, allegro, simpatico... insomma, è un coglione anche lui. Amante di parecchi [[sport]], tra cui soprattutto il baseball, tanto che Gokudera lo ha "amichevolmente" soprannominato ''idiota del baseball'': non si rende mai conto del pericolo, neanche se il nemico lo sta mangiando vivo e prende continuamente tutto come un gioco. Ma comunque, segue Tsuna in ogni luogo, sconfiggendo avversari anche molto cazzuti. Combatte con una spada magica di legno forgiata da [[Geppetto|Mastro Geppetto]], che all’occorrenza può cambiare il suo aspetto e con la quale sferra diversi tipi di attacchi, ovviamente quasi tutti inutili(ma vince lo stesso, sempre e comunque, tranne quando sbatte contro i muri). E il peggio è che anche da adulto combatterà sempre allo stesso modo..
 
* '''Ryohei Sasagawa''': uno Yamamoto con un quoziente intellettivo un bilione di volte più basso<ref>e già quello di Yamamoto non è altissimo</ref>: nella scatola cranica ha altri muscoli al posto del cervello. Le sue uniche attività sono allenarsi, combattere, dire frasi senza senso e ripetere all’infinito «all'estremo!!!», finché non viene voglia di rompergli una mazza chiodata in testa.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione